italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Come muoversi in Campania

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Locanda Palazzone Umbria

    L'agriturismo Il Palazzone è una residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest della rupe orvietana, tra Umbria e Lazio. La peculiarità più significativa di questo edificio risiede nel costituire un...

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Come muoversi in Campania

AUTOBUS
I pullman convenzionati con il Consorzio Unicocampania collegano i capoluoghi di provincia con le principali mete turistiche e balneari della Regione (www.unicocampania.it).

CIRCUMFLEGREA E CUMANA
Sono le linee ferroviarie che collegano Napoli con la zona flegrea, gestite dalla SEPSA (www.sepsa.it).

CIRCUMVESUVIANA
I treni della Circumvesuviana permettono spostamenti verso i quartieri periferici di Napoli ed assicurano il collegamento con Pompei e Sorrento (www.vesuviana.it).
Il too-to-train è il programma di iniziative turistiche proposto dalla Circumvesuviana volto alla scoperta della civiltà contadina e dei luoghi più celebri della Regione.

METROPOLITANE E FUNICOLARI
Tre le linee della metropolitana e quattro le funicolari che facilitano gli spostamenti all'interno della città di Napoli: Metronapoli (www.metro.na.it) gestisce la Linea 1 (Piscinola-Dante) e la Linea 6 (Mostra-Mergellina) della metropolitana e le quattro funicolari (Montesanto, Chiaia, Centrale e Mergellina). La Lina 2 (Piazza Garibaldi-Pozzuoli) è gestita da Trenitalia (www.trenitalia.it).

METRO' DEL MARE
E' un servizio di trasporto marittimo che collega, con tariffe vantaggiose, le principali località balneari della Regione (www.metrodelmare.com).

ALISCAFI E TRAGHETTI
Numerosi sono gli aliscafi ed i traghetti che collegano la terraferma con le isole partendo da Napoli, Pozzuoli e Salerno.

Scegli la lingua

italiano

english