italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Fabbrica di ceramica artistica Solimene

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Hotel La Chiusa Grand Relais Basilicata

    "La Chiusa Grand Relais" di Massanova è una delle porte di ingresso del Parco Nazionale del Pollino. Immerso nel verde della tipica macchia lucana, tra querce secolari, mirti selvatici e ginestri, con vista panoramica sulla diga di Montecotugno, la più...

  • Il Raduno Tramonti Costa di Amalfi

    A circa 350 metri sul livello del mare, circondato dal verde intenso delle colline terrazzate di Tramonti, l'agriturismo Il Raduno è un'oasi di quiete e relax che vi permetterà di trascorrere momenti indimenticabili a stretto contatto con la natura, gustando...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fabbrica di ceramica artistica Solimene

Progettata nel 1954 da Paolo Soleri, grande architetto di origini torinesi ed allievo di Frank Lloyd Wright, la fabbrica di ceramiche Solimene a Vietri sul Mare rappresenta non solo una delle poche opere che di fatto Soleri è riuscito a trasformare in realtà, ma un unicum non classificabile all'interno di uno schema architettonico ben definito.
Fu costruita su un sito stretto tra un declivio roccioso quasi verticale e la strada che da Salerno conduce al primo paese della Costa d'Amalfi, famoso per le sue ceramiche, la cui tradizione affonda le radici nel mondo arabo e che, in un certo senso, caratterizza tutto il paesaggio della Divina Costiera, punteggiato da numerose e sfavillanti cupole maiolicate. Si presenta a pianta ogivale, sviluppata in senso verticale, dal basso verso l'alto, ed articolata attorno ad una rampa elicoidale che si snoda dal primo al quarto piano dell'edificio e collega - non solo in senso simbolico - tutte le fasi del ciclo produttivo della ceramica. Al piano terra sono esposti e venduti i prodotti finiti mentre, ai livelli superiori, i vari artigiani si districano tra torchi, argilla, pennelli, smalto, colori e forni per la cottura. Lo spazio interno è svasato verso l'alto e dominato da una "foresta" di pilastri dendriformi in cemento armato che sostengono la copertura traforata.
La facciata, invece, presenta una serie di torrioni conici capovolti, collegati tra di loro da ampie vetrate triangolari ed aggettanti, che illuminano l'interno in un gioco di luce audace come le strutture e le componenti dell'edificio. La forza volumetrica è data dalla texture policromatica degli oltre sedicimila vasi colorati: elemento modulare essenziale che, ripetuto all'infinito, oltre a sostituire un semplice e forse banale intonaco e ad avere un'elevata capacità isolante, rappresenta non solo il codice genetico del genius loci, ma spiega e rappresenta all'esterno la funzione dell'edificio.
Dalla sua posizione dominante, questa opera di architettura di Paolo Soleri ha creato un nuovo paesaggio.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english