italiano

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

tu sei qui: Home Primo Piano Il Faro della Vittoria

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Lara Amalfi

    Nel cuore del centro storico di Amalfi, lungo la strada che conduce alle antiche cartiere che producevano, un tempo, la rinomata carta a mano, uno dei vanti dell'Antica Repubblica Marinara, è situata Villa Lara, dimora patrizia di fine Ottocento, appartenuta...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

  • Hotel Bellevue Suite Costa Amalfi

    L'Hotel Bellevue è una splendida struttura in stile mediterraneo, totalmente ristrutturata nel 2007, immersa tra i caldi colori dei gerani e delle bouganvilles in fiore ed il verde della macchia mediterranea e dei terrazzamenti coltivati a limoni. E'...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Faro della Vittoria

"Splendi e ricorda i caduti sul mare" recita l'iscrizione scolpita all'ingresso del Faro della Vittoria, sopra all'ancora della prima nave italiana entrata nel 1918 nel porto di Trieste, il cacciatorpediniere Audace. L'imponente edificio in pietra bianca, costruito con la duplice funzione di faro e di monumento ai marinai caduti durante la Grande guerra, è oggi gestito dal Ministero della Difesa e aperto al pubblico. Domina il profilo costiero della città dall'altura di Gretta e si appoggia a quello che era il torrione principale dell'austroungarico Forte Kressich per elevarsi fin quasi a 70 metri dal suolo. La portata del suo fascio di luce raggiunge le 35 miglia.
In cima al faro, la vittoria è impersonata da un angelo alato, abilmente costruito in rame da Giacomo Srebot su progetto dello scultore Giovanni Mayer. La statua, di oltre 7 metri d'altezza, è imperniata su un'asta di acciaio che, grazie al movimento di alcuni tiranti interni, le permette di resistere alla potenza della bora variando l'inclinazione delle ali metalliche a seconda della direzione del vento.

Curiosità
Una folla festante, sostenuta dal fischio delle sirene delle imbarcazioni civili e militari radunatesi nel sottostante specchio di mare, ha assistito all'inaugurazione del faro, simbolicamente acceso per la prima volta da Vittorio Emanuele III nel 1927.

Scegli la lingua

italiano

english