italiano

tu sei qui: Home Primo Piano La Lanterna

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Lanterna

Il più antico faro di Trieste è la Lanterna, che sorveglia il Molo Fratelli Bandiera e poggia le proprie fondamenta sullo Scoglio dello Zucco, per evitare il quale già gli antichi romani avevano ideato un sistema di segnalazioni. L'edificio, progettato da Matteo Pertsch, è sorretto da una colonna in pietra che si erge su una torre massimiliana merlata. Simbolo della città mercantile, aveva anche una funzione difensiva rispetto all'ingresso del Porto Vecchio e per molti decenni lo scoccare delle ore 12 fu annunciato dallo sparo del suo cannone. Entrato in servizio nel 1833, il faro smise di avere l'originaria rilevanza con la costruzione del Faro della Vittoria e fu infine dismesso nel 1969, da allora funziona solamente come fanale foraneo. L'ampia base cilindrica, oggi sede dalla sezione triestina della Lega Navale, è stata trasformata da un recente restauro in una biblioteca tematica dedicata al mare.

Curiosità
Fino al secolo scorso, oltre a quella della Lanterna, esistevano a Trieste altre due torri massimiliane, erette con funzioni difensive e di controllo, sia all'ingresso del Lazzaretto di Santa Teresa, sia sul colle di San Vito, nell'omonimo forte.

Scegli la lingua

italiano

english