italiano

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano La Barcolana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Barcolana

All'ingresso in città compaiono dei cartelli che recitano "Trieste, città della Barcolana". La storica regata velica, che dal 1969 avviene ogni anno la seconda domenica di ottobre, è ormai un evento che caratterizza l'identità del territorio. La manifestazione è unica nel suo genere perché a contendersi l'ambita Coppa d'Autunno ci sono sia professionisti di fama internazionale che dilettanti. Sono centinaia gli scafi di piccole e grandi dimensioni che gareggiano fianco a fianco, senza distinzione di sorta, mescolando agonismo e genuino divertimento. Partono tutti assieme dalla riviera che dà il nome alla competizione e, se il vento è propizio, quando il tradizionale colpo di cannone apre la gara, schiere e schiere di vele spiegate trasformano la distesa blu del golfo triestino in una spettacolare scia bianca in movimento. È un appuntamento davvero emozionante, sia per chi partecipa, sia per le migliaia di spettatori che assistono alla regata dalle Rive cittadine o dal ciglione carsico che si affaccia sul golfo.
La manifestazione non si esaurisce però nella competizione vera e propria. Nella settimana che precede l'evento, sul lungomare cittadino si allineano le tensostrutture del Villaggio Barcolana che ospitano chioschi enogastronomici, mercatini di settore e incontri dedicati. Trieste diventa per qualche giorno capitale mondiale della vela e si anima con eventi e concerti. Per centinaia di curiosi e appassionati è un divertimento anche semplicemente passeggiare tra la capitaneria e il Molo Pescheria, dove si può ammirare l'affascinante parata degli scafi che concorrono alla regata, spesso trasformati dagli equipaggi più festosi in allegri locali galleggianti. Alla competizione principale si affiancano anche la Barcolina, riservata ai giovani delle categorie optimist e windsurf, e la Barcolana Classic, una regata storica nella quale antiche e blasonate imbarcazioni, alcune delle quali sono veri e propri gioiellini del mare, si sfidano su un percorso che va da piazza dell'Unità fino al Castello di Miramare.

Curiosità
Dal 2003 la media degli iscritti supera le 1.800 imbarcazioni e si stima che ogni anno partecipino oltre 20 mila velisti. Fa quasi sorridere pensare al lontano 1969, quando alla prima edizione della Barcolana, vinta dal Betelgeuse capitanato da Piero Napp, parteciparono soltanto 51 barche, già tantissime per il numero di scafi a vela presenti allora nel Golfo triestino.

Scegli la lingua

italiano

english