italiano

tu sei qui: Home Primo Piano La Barcolana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Villa Lara Amalfi

    Nel cuore del centro storico di Amalfi, lungo la strada che conduce alle antiche cartiere che producevano, un tempo, la rinomata carta a mano, uno dei vanti dell'Antica Repubblica Marinara, è situata Villa Lara, dimora patrizia di fine Ottocento, appartenuta...

  • La Conca del Sogno Nerano

    Una conca scavata nella roccia che scivola lentamente verso un mare dal colore turchese intenso, lo sguardo che spazia dall'isola di Capri con i suoi faraglioni agli isolotti dei Li Galli: questa è la cornice che racchiude il ristorante "La Conca del...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Barcolana

All'ingresso in città compaiono dei cartelli che recitano "Trieste, città della Barcolana". La storica regata velica, che dal 1969 avviene ogni anno la seconda domenica di ottobre, è ormai un evento che caratterizza l'identità del territorio. La manifestazione è unica nel suo genere perché a contendersi l'ambita Coppa d'Autunno ci sono sia professionisti di fama internazionale che dilettanti. Sono centinaia gli scafi di piccole e grandi dimensioni che gareggiano fianco a fianco, senza distinzione di sorta, mescolando agonismo e genuino divertimento. Partono tutti assieme dalla riviera che dà il nome alla competizione e, se il vento è propizio, quando il tradizionale colpo di cannone apre la gara, schiere e schiere di vele spiegate trasformano la distesa blu del golfo triestino in una spettacolare scia bianca in movimento. È un appuntamento davvero emozionante, sia per chi partecipa, sia per le migliaia di spettatori che assistono alla regata dalle Rive cittadine o dal ciglione carsico che si affaccia sul golfo.
La manifestazione non si esaurisce però nella competizione vera e propria. Nella settimana che precede l'evento, sul lungomare cittadino si allineano le tensostrutture del Villaggio Barcolana che ospitano chioschi enogastronomici, mercatini di settore e incontri dedicati. Trieste diventa per qualche giorno capitale mondiale della vela e si anima con eventi e concerti. Per centinaia di curiosi e appassionati è un divertimento anche semplicemente passeggiare tra la capitaneria e il Molo Pescheria, dove si può ammirare l'affascinante parata degli scafi che concorrono alla regata, spesso trasformati dagli equipaggi più festosi in allegri locali galleggianti. Alla competizione principale si affiancano anche la Barcolina, riservata ai giovani delle categorie optimist e windsurf, e la Barcolana Classic, una regata storica nella quale antiche e blasonate imbarcazioni, alcune delle quali sono veri e propri gioiellini del mare, si sfidano su un percorso che va da piazza dell'Unità fino al Castello di Miramare.

Curiosità
Dal 2003 la media degli iscritti supera le 1.800 imbarcazioni e si stima che ogni anno partecipino oltre 20 mila velisti. Fa quasi sorridere pensare al lontano 1969, quando alla prima edizione della Barcolana, vinta dal Betelgeuse capitanato da Piero Napp, parteciparono soltanto 51 barche, già tantissime per il numero di scafi a vela presenti allora nel Golfo triestino.

Scegli la lingua

italiano

english