italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il Canal Grande e Piazza Ponterosso

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Locanda Palazzone Umbria

    L'agriturismo Il Palazzone è una residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest della rupe orvietana, tra Umbria e Lazio. La peculiarità più significativa di questo edificio risiede nel costituire un...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Canal Grande e Piazza Ponterosso

Anche Trieste ha il suo Canal Grande, con imbocco dal Bacino di San Giorgio, nel Porto Vecchio. A tutt'oggi navigabile, s'insinua nel cuore del borgo voluto a metà del XVIII secolo da Maria Teresa d'Austria. Realizzato nel 1756 dal veneziano Matteo Pirona scavando il collettore principale delle saline originariamente presenti sul luogo. Inizialmente si trattava di una vera e propria darsena che arrivava fino all'attuale chiesa neoclassica di Sant'Antonio Nuovo. La parte terminale del canale fu interrata con le macerie della città vecchia dopo la fine della prima guerra mondiale e corrisponde all'omonima piazza. Nell'interramento, sotto l'attuale fontana, è stato sepolto un piccolo torpediniere abbandonato dalla marina austriaca, del quale nessuno rivendicò la proprietà.
La presenza di tre ponti girevoli consentiva ai velieri di giungere fino al cuore della città per scaricare le merci. Oggi dei tre ponti ne sopravvivono due ma rimane il nome dell'attuale piazza Ponterosso a memoria del colore di uno dei tre originari.
Sopra il ponte centrale, una statua riproduce un frettoloso James Joyce forse diretto verso la sua abitazione nel vicino palazzo che ospita oggi un caffè a lui dedicato. Nei decenni scorsi le vivaci venderigole (venditrici in dialetto) offrivano frutta, verdura e fiori in un mercato allestito all'aperto, oggi ancora presente. La fontana della piazza era alimentata dall'acqua di una sorgente del rione di San Giovanni, il cui putto è stato dunque ribattezzato dai triestini Giovanin de Ponterosso.

Curiosità
Sulla piazza e sul Canale, oltre alla casa di Joyce, si affacciano altri edifici degni di interesse, come il tempio ortodosso di San Spiridione o come i Palazzi Genel, Carciotti, Aedes, soprannominato il grattacielo rosso, e Gopcevic, contraddistinto da una vivace facciata intonacata in bianco e rosso, oggi sede espositiva del museo teatrale Carlo Schmidl.

Scegli la lingua

italiano

english