Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...
-
Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...
-
Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...
-
L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
El Pedoncin
-
La Lanterna, meglio noto come Pedocin, è oggi l'unico stabilimento in Europa dove l'area destinata agli uomini e quella riservata a donne e bambini fino ai 12 anni sono separate. Le barriere architettoniche sono state abbattute all'ingresso della struttura ma guai a toccare l'amatissimo muro di 3 metri che mantiene divisi i due settori e permette di godersi una certa tranquillità, magari concedendosi una tintarella senza pudori. I triestini difendono praticamente all'unanimità quest'antica ripartizione sessista che, vissuta molto simpaticamente, rappresenta ormai un tratto distintivo del luogo.
Lo stabilimento, aperto d'inverno per cure elioterapiche (la balneazione però è consentita solo da giungo a settembre), si trova sul Molo Fratelli Bandiera, vicino al faro da cui prende nome. È sempre affollato, soprattutto nella pausa pranzo, perché vicinissimo al centro città e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Ci sono spogliatoi, servizi e due punti di ristoro interni. L'economico biglietto d'ingresso va obliterato come in autobus.
Curiosità
Alcuni sostengono che il poco lusinghiero toponimo dialettale si riferisca all'alta concentrazione di bagnanti ammassati sugli scogli come pedoci (cozze), tanto più che a inizio secolo i costumi scuri supportavano l'immagine. Altri insinuano che si faccia invece riferimento ai militari americani che frequentavano lo stabilimento durante il periodo di occupazione alleata e non avevano fama di curare particolarmente l'igiene personale (pedocio in triestino significa anche pidocchio).