italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Civico Acquario Marino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Civico Acquario Marino

Il Civico Acquario Marino è allestito in una parte dell'ex Pescheria, edificio liberty eretto nel 1913 su progetto dell'architetto Giorgio Polli, la cui ampia sala centrale un tempo riservata ai banchi di vendita del pescato è stata oggi riconvertita nello splendido spazio espositivo del Salone degli Incanti. La torre dell'orologio, che si erge sulla parte sinistra, conteneva il serbatoio sopraelevato di acqua marina affluente ai banchi dei pesci, poi riadattato negli impianti quando, nel 1933, fu realizzato l'acquario. Vennero costruite una grande vasca centrale, dove ora nuotano squali e razze, e 25 vasche con capacità variabile, che oggi ricostruiscono diversi ambienti marini e ospitano specie prevalentemente adriatiche, come celenterati, anellidi, molluschi, echinodermi e crostacei. I vertebrati sono rappresentati soprattutto da pesci marini, d'acqua dolce e tropicali, da rettili e anfibi, sistemati tra il Vivarium al primo piano, lo stagno con rane e raganelle, i terrari con vipere, bisce d'acqua, salamandre e rospi che si possono accarezzare.

Curiosità
Nel 1953, l'equipaggio dell'imbarcazione Africa ha donato alla città un pinguino della famiglia sudafricana degli sfeniscidi, poi ribattezzato Marco e diventato il simbolo dell'acquario, dove ha vissuto per ben 31 anni girovagando liberamente e conquistandosi la simpatia di bambini e adulti.

Scegli la lingua

italiano

english