italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Castello di Miramare

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castello di Miramare

Bianca perla che spicca sul litorale triestino, il Castello di Miramare è un luogo simbolo della città. La residenza, protesa verso il Golfo di Trieste in una posizione panoramica incantevole, fu costruita tra il 1856 e il 1860 per l'arciduca Massimiliano d'Asburgo e la moglie Carlotta del Belgio. Perfetta sintesi tra natura e arte, fu progettata dall'ingegnere austriaco Carl Junker in stile eclettico, fondendo armoniosamente elementi gotici, medievali e rinascimentali, secondo la moda architettonica dell'epoca.
Più volte visitata anche dalla principessa Sissi, la lussuosa dimora, oggi museo, conserva all'interno i suoi arredi originari, a firma degli artigiani Franz e Julius Hofmann.
Il pianoterra, più intimo, era destinato agli appartamenti privati dell'arciduca mentre al primo piano ci sono le splendide sale di rappresentanza, ornate da sontuose tappezzerie, tappeti e stemmi imperiali.
Nel rigoglioso parco del castello, decorato con sculture e ricco di pregiate specie botaniche, poco prima dell'ingresso al parco ci sono le Scuderie, divenute sede espositiva, e il Castelletto, abitato negli anni '30 dai Duchi di Savoia- Aosta.

Scegli la lingua

italiano

english