italiano

tu sei qui: Home Primo Piano In Cibo Veritas – Sapori di terre salernitane

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

In Cibo Veritas – Sapori di terre salernitane

  • comunicato_neirana.doc
    comunicato_neirana.doc

Conciliare il bello col buono delle eccellenze eno-gastronomiche della Costiera Amalfitana. Quell'intima armonia di sensi (gusto e vista) che rende un prodotto ancora più appetibile e comunicativo. Questo è stato il leitmotiv dell'evento "In Cibo Veritas" - Sapori di terre salernitane -, organizzato da Neirana Communication e svoltosi giovedì 24 luglio 2008 presso il caratteristico borgo di Gete, frazione del comune di Tramonti.

Il suggestivo scenario della Cappella Rupestre di Gete, dedicata a San Michele Arcangelo e risalente al XIII secolo, ha fatto da cornice all'assegnazione del "Premio Prima Donna", premio che pone l'accento sulla componente persuasivo-comunicativa di un prodotto, ossia l'etichetta. E' l'elogio all'anima femminile del vino, al suo essere sensuale e sentimentale prima ancora che prodotto degustato, alla forza attrattiva dell'immagine che si traduce in un messaggio ben ideato, realizzato e comunicato.

La Commissione di Valutazione, presieduta dal prof. Menichelli (socio AICEV - Associazione Italiana Collezionisti Etichette di Vino) e composta da professionisti della stampa e della comunicazione enogastronomica, dopo aver esaminato le etichette delle aziende vinicole e di limoncello della Costa d'Amalfi partecipanti alla gara, si è così espressa:

- Gran Premio Prima Donna, Vino e Territorio - Idea Originaria (Riservato all'azienda che attraverso la bottiglia esprime in immagine la qualità del prodotto e del territorio d'origine. Il vino ed il territorio, anima di un'unica comunicazione in immagine) al Furore Riserva 2004, delle Cantine Marisa Cuomo di Furore, con votazione di 26/30;
- Gran Menzione Prima Donna, Vino e Territorio - Idea Originale (Riservato all'azienda che esprime in immagine la qualità prodotto-territorio attraverso un'etichetta innovativa e dall'idea grafica accuratamente realizzata) al Fiorduva 2005 delle Cantine Marisa Cuomo di Furore, con votazione 25/30;
- Gran Premio Prima Donna, Limoncello Amalfitano - L'Origine in Immagine (Riservato all'azienda che attraverso l'etichetta più esprime il forte legame col territorio d'origine) a "Paesaggi, liquore al limone amalfitano sfusato" di Salvatore De Riso, con votazione 24/30;
- Gran Menzione Prima Donna, Limoncello Amalfitano - Idea Originale (Riservato all'etichetta più innovativa e all'idea grafica accuratamente realizzata) a "Paesaggi, liquore al limone amalfitano sfusato", di Salvatore De Riso, con votazione 24/30.

Al termine della premiazione, presso l'Osteria Reale si è tenuta una cena-degustazione a base di prodotti tipici della Costa d'Amalfi, comprese le etichette di vino e di limoncello che hanno partecipato alla competizione. Un antipasto di Fantasie Casearie di Tramonti, composto da eccellenti latticini, forniti dalle aziende "Antica Latteria di Tramonti" e "Caseificio Vicedomini", e salumi artigianali della "Macelleria Tagliamonte" di Tramonti; un delicatissimo primo piatto di ricci di Minori ai fiori di zucca e ricotta: il paesino della costiera vanta un'antica tradizione di produzione artigianale della pasta, oggi portata avanti dall'azienda "Il Pastaio". Un delizioso tortino di provola ed alici amalfitane in pasta sfoglia e, per finire, una nuova versione della torta ricotta e pere (che oramai non necessita più di alcuna descrizione) di Salvatore De Riso, racchiusa in un tortino di cioccolato e guarnita da una riduzione di vino passito, che il Maestro Pasticciere aveva preparato poco prima nelle cucine dell'Osteria Reale.

In conclusione (e sperando di non peccare troppo di campanilismo), la prima tappa del tour eno-gastronomico "In Cibo Veritas" non poteva scegliere location migliore della rusticità autentica del borgo di Gete, dei colori e degli aromi della Costiera Amalfitana e dell'acuta inventiva della gente del posto, capace di trasformare i prodotti della terra e del mare in specialità eno-gastronomiche di indiscussa qualità e di trasmettere attraverso gli stessi la vitalità e le infinite sfaccettature di questa terra.

Il buono ed il bello della Costa d'Amalfi.

Mariarosaria Pisacane
25/07/2008

Scegli la lingua

italiano

english