italiano

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

tu sei qui: Home Primo Piano Festa del Vino e delle Tradizioni Costa d'Amalfi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Festa del Vino e delle Tradizioni Costa d'Amalfi

Alla "Festa del Vino e delle Tradizioni", svoltasi a Gete di Tramonti sabato 11 e domenica 12 agosto 2007 la parola d'ordine è stata "gusto": il gusto e i sapori delle pietanze tipiche della cucina di Tramonti, il gusto dell'innovazione dolciaria con "sogno di mezza estate", l'ultima specialità del noto pasticciere della Costiera amalfitana Salvatore De Riso, il gusto dell'arte e del bello rappresentato dalla chiesetta rupestre di Gete, dedicata a San Michele Arcangelo e risalente all'ottavo secolo d.C., il gusto deciso e corposo dei vini di Tramonti, prodotti da tre aziende vinicole locali.
L'Azienda Agricola Reale ci ha offerto un calice del suo "Cardamone" IGT, un rosso cupo dalle screziature violacee, ottenuto da uve tintore e per'è palumm. Un vino rustico e deciso che va gustato con calma: l'ossigenazione, infatti, ne esalta generosamente l'intensità ed il calore avvolgente.
Dell'Azienda Giuseppe Apicella, invece, abbiamo provato il rosato "Costa d'Amalfi" DOC, ottenuto da uve sciascinoso e piedirosso; un vino di impostazione semplice e leggero, intenso e persistente al naso, con note speziate e di bacche rosse.
Infine un buon calice di "Tramonti Rosso Costa d'Amalfi" DOC dell'Azienda Agricola San Francesco, prodotto con uve piedirosso, tintore ed aglianico; un vino energico e vigoroso che ricorda, per alcuni aspetti, il Cardamone dell'azienda Reale.
Ormai il nome di Tramonti, da un po' di anni, è sempre più legato alla qualità dei vini prodotti in loco ed è anche grazie a manifestazioni di questo tipo che le peculiarità enogastronomiche locali sono conosciute, riconosciute ed apprezzate!
La vita è fatta di doveri e piaceri: produrre un buon vino è innanzitutto un dovere (verso sé stessi, verso la Natura e verso il consumatore) ed è uno dei più autentici piaceri! Un piacere che allieta prima la vista, poi l'olfatto ed infine il palato!
"Nunc vino pellite curas" (Ora cacciate gli affanni col vino) diceva il poeta latino Orazio; in effetti un calice di vino sorseggiato con calma dona una sublimazione dello spirito ed un appagamento dei sensi in grado di farci dimenticare per un istante i problemi quotidiani ma, al tempo stesso, di affrontare gli stessi con nuova grinta e vigore!

Beviamoci su!

Mariarosaria Pisacane

13/08/2007

Scegli la lingua

italiano

english