italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo Albino Manca

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Hotel La Chiusa Grand Relais Basilicata

    "La Chiusa Grand Relais" di Massanova è una delle porte di ingresso del Parco Nazionale del Pollino. Immerso nel verde della tipica macchia lucana, tra querce secolari, mirti selvatici e ginestri, con vista panoramica sulla diga di Montecotugno, la più...

  • Il Raduno Tramonti Costa di Amalfi

    A circa 350 metri sul livello del mare, circondato dal verde intenso delle colline terrazzate di Tramonti, l'agriturismo Il Raduno è un'oasi di quiete e relax che vi permetterà di trascorrere momenti indimenticabili a stretto contatto con la natura, gustando...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo Albino Manca

  • useo Albino Manca - Locali d'Autore

    La fanciulla dormiente/The sleeping girl

Il museo, dedicato alla vicenda artistica di Albino Manca, ospita la sua donazione di bronzi, marmi, crete, medaglie, dipinti, argenti e cere. Manca nacque a Tertenia nel 1898 e vi crebbe, rivelando precoci attitudini artistiche. Volontario nella Grande Guerra, completò la formazione artistica nel 1926 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Nella capitale poté godere del mecenatismo dei conti Leopardi, frequentando gli ambienti mondani ed assorbendo in profondità quel gusto classico che costituisce la cifra più evidente della sua arte. Realizzò in quegli anni numerosi ritratti di personalità (della duchessa delle Puglie in abito nuziale, di Mussolini e di vari ambasciatori e nobildonne) e bronzi di vario soggetto (tra questi la " Fanciulla dormiente", che ebbe grande successo di critica nel 1935 alla Quadriennale Romana). Scultore elegante e sensibile, Manca non mancò di esprimersi con la magniloquenza tipica della cultura del tempo, come testimoniano le quattro colossali statue bronzee realizzate per la Legione dei Carabinieri a Cagliari. Nel 1938 lasciò Roma ed emigrò a New York, stabilendosi a Greenwich Village, il quartiere degli artisti. Di carattere tenace, superò le difficoltà dei primi anni, avendo finalmente modo di dimostrare il proprio talento. Fu chiamato a lavorare da enti pubblici e privati nella scultura monumentale e miniaturistica, nel cesello, nello sbalzo, nella gioielleria (che rivelava influenze Liberty e dell'arte giapponese), nella medaglistica e nella ritrattistica. Ottenne il massimo riconoscimento vincendo la gara per il monumento ai caduti nell'Atlantico (East Coast War Memorial), con la gigantesca aquila di bronzo del Battery Park, sull'estrema punta di Manhattan. Il monumento venne inaugurato dal Presidente Kennedy nel 1963. Un modellino in bronzo, di dimensioni ridotte, della stessa aquila, dono dell'artista, orna la piazza di Tertenia. Nel 1965, in occasione della storica visita di Paolo VI a New York, fu ancora il Manca a coniare la medaglia d'oro commemorativa. Sempre a New York, nel 1969, l'artista realizzò il grande cancello di bronzo del Children Zoo, che disegna, nelle armoniose forme della fiaba, i tre regni della natura: la terra, il mare e l'aria. Albino Manca morì a New York nel 1976, la sua salma riposa a Tertenia.

Indirizzo: Tertenia, via Doria 12
tel. 0782 908015
cell. 329 1333110
Ente titolare: Comune di Tertenia
Gestione: Copy Center Ogliastra di Mereu Cesare
E.mail: museoditertenia@tiscali.it

(fonte: Guida ai Beni Culturali della Provincia dell'Ogliastra)

Scegli la lingua

italiano

english