italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo Albino Manca

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Car Service Amalfi offre un servizio di noleggio auto e/o minivan con conducente altamente professionale e di grande qualità, ideale per trasferimenti di classe per aeroporti, stazioni ferroviarie, porti e per escursioni private nel massimo del comfort...

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Il Marina Molo Sant'Eligio, approdo turistico di Taranto, è situato nel centro storico della città prospiciente il Mar Grande, sulle aree precedentemente utilizzate per l'attracco dei mezzi navali a servizio del porto mercantile. La struttura prevede...

  • Stazione di servizio Bar Q8 Praiano Costiera Amalfitana Italia

    Distributore di carburante in servizio H24, con piccolo bar, situato tra Amalfi e Positano, in una zona strategica della Costiera Amalfitana, a breve distanza da Praiano e dal bellissimo Fiordo di Furore. E' l'unico distributore di carburante presente...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo Albino Manca

  • useo Albino Manca - Locali d'Autore

    La fanciulla dormiente/The sleeping girl

Il museo, dedicato alla vicenda artistica di Albino Manca, ospita la sua donazione di bronzi, marmi, crete, medaglie, dipinti, argenti e cere. Manca nacque a Tertenia nel 1898 e vi crebbe, rivelando precoci attitudini artistiche. Volontario nella Grande Guerra, completò la formazione artistica nel 1926 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Nella capitale poté godere del mecenatismo dei conti Leopardi, frequentando gli ambienti mondani ed assorbendo in profondità quel gusto classico che costituisce la cifra più evidente della sua arte. Realizzò in quegli anni numerosi ritratti di personalità (della duchessa delle Puglie in abito nuziale, di Mussolini e di vari ambasciatori e nobildonne) e bronzi di vario soggetto (tra questi la " Fanciulla dormiente", che ebbe grande successo di critica nel 1935 alla Quadriennale Romana). Scultore elegante e sensibile, Manca non mancò di esprimersi con la magniloquenza tipica della cultura del tempo, come testimoniano le quattro colossali statue bronzee realizzate per la Legione dei Carabinieri a Cagliari. Nel 1938 lasciò Roma ed emigrò a New York, stabilendosi a Greenwich Village, il quartiere degli artisti. Di carattere tenace, superò le difficoltà dei primi anni, avendo finalmente modo di dimostrare il proprio talento. Fu chiamato a lavorare da enti pubblici e privati nella scultura monumentale e miniaturistica, nel cesello, nello sbalzo, nella gioielleria (che rivelava influenze Liberty e dell'arte giapponese), nella medaglistica e nella ritrattistica. Ottenne il massimo riconoscimento vincendo la gara per il monumento ai caduti nell'Atlantico (East Coast War Memorial), con la gigantesca aquila di bronzo del Battery Park, sull'estrema punta di Manhattan. Il monumento venne inaugurato dal Presidente Kennedy nel 1963. Un modellino in bronzo, di dimensioni ridotte, della stessa aquila, dono dell'artista, orna la piazza di Tertenia. Nel 1965, in occasione della storica visita di Paolo VI a New York, fu ancora il Manca a coniare la medaglia d'oro commemorativa. Sempre a New York, nel 1969, l'artista realizzò il grande cancello di bronzo del Children Zoo, che disegna, nelle armoniose forme della fiaba, i tre regni della natura: la terra, il mare e l'aria. Albino Manca morì a New York nel 1976, la sua salma riposa a Tertenia.

Indirizzo: Tertenia, via Doria 12
tel. 0782 908015
cell. 329 1333110
Ente titolare: Comune di Tertenia
Gestione: Copy Center Ogliastra di Mereu Cesare
E.mail: museoditertenia@tiscali.it

(fonte: Guida ai Beni Culturali della Provincia dell'Ogliastra)

Scegli la lingua

italiano

english