italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Palazzo Veniero (XIII secolo)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Una bellezza senza pari, evidente e nascosta, celebre ma ogni volta nuova, ricca di particolari inediti, da ammirare stando distesi sull'accogliente prua di una barca. Relax! Amalficharter vi invita alla scoperta della Costiera Amalfitana da un punto...

  • Lucibello Noleggio Barche Positano

    Da oltre 60 anni sulla spiaggia di Positano, l'azienda Lucibello offre un servizio altamente qualificato di noleggio imbarcazioni per consentire ai turisti di scoprire le meraviglie della Costiera Amalfitana da una delle migliori prospettive: via mare!...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast nasce dal desiderio di proporre con imbarcazioni di qualità al giusto prezzo, una vacanza con al centro le esigenze dei nostri ospiti nelle cristalline acque della Costiera Amalfitana, Positano e Capri. Le barche vengono noleggiate con...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Palazzo Veniero (XIII secolo)

Questo edificio del XIII secolo, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco.
L'ornato dell'intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

(fonte: Surrentum Magazine)

Scegli la lingua

italiano

english