italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Vecchio testo di Siena

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vecchio testo di Siena

La leggenda vuole che Siena sia stata fondata dai Galli Senoni; secondo un'altra leggenda da Senio, figlio di Romolo. In realtà fonti storiche attestano la presenza di un insediamento etrusco col nome di Sena, divenuto poi, con la conquista Romana, Sena Iulia.
Nel corso del Medioevo la città crebbe in potenza e ricchezza tanto che nel 1260 fu inevitabile lo scontro con Firenze che fu sconfitta nella battaglia di Montaperti, celebrata anche da Dante Alighieri. Ma dopo circa una ventina di anni i senesi ebbero la peggio nella battaglia di Colle Val d'Elsa, che portò nel 1287 alla ascesa del Governo dei Nove. Sotto questo nuovo governo, Siena raggiunse il suo massimo splendore, sia economico che culturale. Dopo la peste del 1348, comiciò la lenta decadenza della Repubblica senese, che raggiunse l'epilogo nel 1555, anno in cui la città dovette arrendersi alla supremazia fiorentina.
Nel 1995 il centro storico della città è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
Piazza del Campo è da sempre la piazza principale di Siena, con la sua caratteristica forma a conchiglia. Proprio qui, infatti, sorge il Palazzo Pubblico, uno dei più importanti edifici civili in stile gotico, al cui interno si sono susseguiti i governi della città a partire dagli ultimi anni del Duecento, quando vi si insediò il governo dei Nove. E' conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza ed integrità architettonica e per essere il luogo dove si svolge, due volte all'anno (il 2 luglio ed il 16 agosto), il famoso Palio di Siena.
Tra i monumenti di maggiore rilievo a Siena segnaliamo qui la Chiesa di San Domenico, la Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo, la Chiesa Santa Maria dei Servi, il Duomo, la Torre del Mangia, il Palazzo Pubblico, il Palazzo Chigi-Saracini, il Palazzo Piccolomini, il Palazzo del Magnifico e la Fortezza Medicea.

Scegli la lingua

italiano

english