italiano

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

tu sei qui: Home Primo Piano La Grotta Gigante

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Borgo Santandrea

    Un'oasi di serenità in Costiera Amalfitana Affacciato sull'incantevole borgo di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un tranquillo rifugio nel cuore della Costiera Amalfitana. Adagiato sulla costa rocciosa che parte da 90 metri sul livello del mare, l'Hotel...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Grotta Gigante

Storia
La Grotta Gigante venne parzialmente esplorata, per la prima volta, nel 1840 da Antonio Federico Lindner nel corso delle ricerche volte a reperire le acque del fiume sotterraneo Timavo da utilizzare per l'acquedotto di trieste. L'attuale ingresso venne allargato nel 1904 e, dopo alcuni anni di lavoro effettuato dal Club Touristi Triestini (all'epoca proprietari) per attrezzare il percorso di visita, la Grotta venne aperta al pubblico nel 1908. Dal 1922 la Società Alpina delle Giulie, la sezione di Trieste del Clup alpino italiano, è proprietaria della Grotta Gigante, la cui gestione è stata affidata al proprio gruppo speleologico, la Commissione Grotte Eugenio Boegan.

Geologia e Topografia
La Grotta Gigante si apre nei calcari cretacei che affiorano su gran parte del settore centro-settentrionale del carso classico triestino e rappresentano il litotipo in cui i fenomeni carsici, sia epigei che ipogei, sono particolarmente sviluppati. La Grotta Gigante si compone di una grande sala centrale ( tra i più grandi saloni turistici a livello internazionale) del volume di mc. 365.000, con una lunghezza massima di metri 167,60 ed una larghezza massima di metri 76,30. L'altezza della sala grande-Dom è di metri 98,50; la profondità massima del tratto turistico è di metri 113,50 (le misure topografiche sono state effettuate con tecnologia laser scanner).

La visita
La visita della Grotta gigante è sempre guidata e viene effettuata in circa un'ora. la temperatura all'interno della grotta è di 11°C costanti per tutto l'arco dell'anno. Il sicuro percorso turistico è realizzato a misura d'uomo e prevede la discesa di cinquecento gradini e la risalita di altrettanti lungo il sentiero carlo Finocchiaro, che permette di risalire fino alla volta della Grande Sala (Dom) dalla quale poi si ritorna in superficie. Durante la visita è possibile ammirare le innumerevoli formazioni calcitiche (stalattiti, stalagmiti e colate) che adornano la Grotta. Tra le più interessanti citiamo: la Palma, alta sette metri, e la Colonna Ruggero, alta dodici metri e con un diametro di sette. presso la Sala Multimediale, annessa al centro Accoglienza visitatori, grazie alla nuova scansione della Grotta Gigante, realizzata con tecnologia laser scanner, è possibile effettuare per i diversamente abili o con particolari problemi di deambulazione, la visita virtuale, interattiva, della Grotta.

www.grottagigante.it
info@grottagigante.it

Scegli la lingua

italiano

english