italiano

  • Palazzo Verone Relais Costiera Amalfitana

    Palazzo Verone Relais Costiera Amalfitana

    Ospitalità di Charme, bed and breakfast, Camere e Colazione, Pontone, Scala, Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Primo Piano La Grotta Gigante

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Grotta Gigante

Storia
La Grotta Gigante venne parzialmente esplorata, per la prima volta, nel 1840 da Antonio Federico Lindner nel corso delle ricerche volte a reperire le acque del fiume sotterraneo Timavo da utilizzare per l'acquedotto di trieste. L'attuale ingresso venne allargato nel 1904 e, dopo alcuni anni di lavoro effettuato dal Club Touristi Triestini (all'epoca proprietari) per attrezzare il percorso di visita, la Grotta venne aperta al pubblico nel 1908. Dal 1922 la Società Alpina delle Giulie, la sezione di Trieste del Clup alpino italiano, è proprietaria della Grotta Gigante, la cui gestione è stata affidata al proprio gruppo speleologico, la Commissione Grotte Eugenio Boegan.

Geologia e Topografia
La Grotta Gigante si apre nei calcari cretacei che affiorano su gran parte del settore centro-settentrionale del carso classico triestino e rappresentano il litotipo in cui i fenomeni carsici, sia epigei che ipogei, sono particolarmente sviluppati. La Grotta Gigante si compone di una grande sala centrale ( tra i più grandi saloni turistici a livello internazionale) del volume di mc. 365.000, con una lunghezza massima di metri 167,60 ed una larghezza massima di metri 76,30. L'altezza della sala grande-Dom è di metri 98,50; la profondità massima del tratto turistico è di metri 113,50 (le misure topografiche sono state effettuate con tecnologia laser scanner).

La visita
La visita della Grotta gigante è sempre guidata e viene effettuata in circa un'ora. la temperatura all'interno della grotta è di 11°C costanti per tutto l'arco dell'anno. Il sicuro percorso turistico è realizzato a misura d'uomo e prevede la discesa di cinquecento gradini e la risalita di altrettanti lungo il sentiero carlo Finocchiaro, che permette di risalire fino alla volta della Grande Sala (Dom) dalla quale poi si ritorna in superficie. Durante la visita è possibile ammirare le innumerevoli formazioni calcitiche (stalattiti, stalagmiti e colate) che adornano la Grotta. Tra le più interessanti citiamo: la Palma, alta sette metri, e la Colonna Ruggero, alta dodici metri e con un diametro di sette. presso la Sala Multimediale, annessa al centro Accoglienza visitatori, grazie alla nuova scansione della Grotta Gigante, realizzata con tecnologia laser scanner, è possibile effettuare per i diversamente abili o con particolari problemi di deambulazione, la visita virtuale, interattiva, della Grotta.

www.grottagigante.it
info@grottagigante.it

Scegli la lingua

italiano

english