Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

tu sei qui: Home Primo Piano Museo Archeologico di Schiavi di Abruzzo (MASDA)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Villa Lara Amalfi

    Nel cuore del centro storico di Amalfi, lungo la strada che conduce alle antiche cartiere che producevano, un tempo, la rinomata carta a mano, uno dei vanti dell'Antica Repubblica Marinara, è situata Villa Lara, dimora patrizia di fine Ottocento, appartenuta...

  • La Conca del Sogno Nerano

    Una conca scavata nella roccia che scivola lentamente verso un mare dal colore turchese intenso, lo sguardo che spazia dall'isola di Capri con i suoi faraglioni agli isolotti dei Li Galli: questa è la cornice che racchiude il ristorante "La Conca del...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

Museo Archeologico di Schiavi di Abruzzo (MASDA)

  • useo Archeologico di Schiavi di Abruzzo (MASDA) - Locali d'Autore

    Fibula in bronzo (XI-X secolo a.C.) - Bronze fibula (XI-X century BC)

  • useo Archeologico di Schiavi di Abruzzo (MASDA) - Locali d'Autore

    unguentario in vetro, dalla necropoli romana - glass oinment jar from the Roman necropolis

  • useo Archeologico di Schiavi di Abruzzo (MASDA) - Locali d'Autore

    Lucerna, dalla necropoli romana - oil lamp from the Roman necropolis

Il Museo Archeologico di Schiavi di Abruzzo (MASDA) propone, in maniera scientifica ed allo stesso tempo affascinante, una sintesi dei ritrovamenti e degli studi che hanno interessato l'Area Sacra dei Templi Italici.

L'Area Sacra

Ubicato nel settore orientale dell'antico del Sannio Pentro, il sito si trova ad un'altitudine di poco inferiore ai 1000 m s.l.m., a circa 3 km dall'abitato moderno (1172 m s.l.m.) ed è noto nella letteratura archeologica per i resti di due templi sannitici ed in generale per gli interessanti ritrovamenti qui effettuati negli ultimi decenni. Facilmente accessibile ed aperto al pubblico, per la sua eccezionalità è stato interessato da diversi interventi di scavo, restauro, protezione e sistemazione per garantirne la fruizione.

I due templi che campeggiano nell'Area Sacra sono di estremo interesse per la storia dell'architettura etrusco-italica, sia per l'articolazione delle parti sia per la decorazione applicata in terracotta.

Una particolare curiosità suscitano i votivi anatomici qui rinvenuti, che gettano una luce di suggestione sul misterioso universo delle pratiche cultuali popolari antiche.

Nell'Area Sacra l'attività cultuale sembrerebbe continuare senza interruzione dall'età ellenistica fino alle soglie del XIV secolo, quando il sito fu sepolto da una frana. Sempre alla sfera del sacro sembra riconducibile la presenza, nelle immediate vicinanze dell'Area Sacra, di una necropoli che ha sinora restituito sepolture databili dall'XI secolo a.C. al IV secolo d.C.

Il Museo Archeologico di Schiavi di Abruzzo

Il MASDA vuole far conoscere al pubblico la storia di uno dei santuari italici meglio conservati e studiati del Sannio Pentro, proponendo all'attenzione del visitatore una selezione dei reperti più significativi, illustrati da un accattivante sistema di comunicazione.

Le scelte progettuali del Museo, condizionate anche dalla disponibilità degli spazi messi a disposizione del Comune, immettono il visitatore in un percorso obbligato ad anello, che approfondisce due tematiche principali: l'Area Sacra, con un'analisi delle soluzioni architettoniche adottate nei due templi ed i rituali ad essi collegati; le sepolture ed i riti funerari, coi ricchi corredi di prima età imperiale provenienti dalle tombe ad inumazione e ad incinerazione rinvenute nella vicina necropoli.

Lo spazio espositivo è stato realizzato con una finalità essenzialmente didattica utilizzando vari tipi linguaggi comunicativi, che giocano coi colori, i suoni, la luce, le immagini, e dando largo spazio alle installazioni tridimensionali volte a "spiegare" in maniera diretta al visitatore alcune delle tematiche più rilevanti tra quelle trattate nell'allestimento.

Aperture del MASdA:

Dal 1 Agosto 2013 al 25 Agosto 2013:

Tutti i giorni dalle 17 alle 20.

Dal 1 Settembre 2013 al 29 Dicembre 2013:

Tutte le domeniche dalle 10 alle 13.

Visite guidate su richiesta con preavviso di almeno 48 ore al numero 3891812311.

Attività didattiche su prenotazione: cell. 3891812311; e-mail: csaparsifal@libero.it;

web: http://www.csa.altervista.org/

oppure http://www.italianarchaeology.altervista.org/

per informazioni contattare il 389 1812311 o csaparsifal@libero.it

Scegli la lingua

italiano

english