italiano

  • La Locanda del Fiordo Furore

    La Locanda del Fiordo Furore

    Ospitalità di Qualità Albergo 3 Stelle Camere e Colazione B&B Ristorante Locanda Furore Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Ospitalità Mini Appartamenti Panoramici vicino al Mare Minori Case Vacanza Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari Storico-Artistici: SULLE TRACCE DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari Storico-Artistici: SULLE TRACCE DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Il secondo itinerario "Sulle tracce della Scuola Medica Salernitana" conduce il visitatore, in una durata di circa tre ore, in tutti i luoghi legati alla Salerno Medioevale ed alla memoria della sua Scuola.

Via Mercanti
Il percorso storico-culturale per rivivere la Salerno medievale, parte da questa strada, sede del Museo Virtuale della Scuola Medica e si addentra tra i vicoli del centro storico, passando per la Cattedrale fino a raggiungere il Museo Roberto Papi ed il Giardino
della Minerva.

Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana
Situato nel cuore del centro storico, in via Mercanti, il Museo è stato realizzato dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino
nell'ex chiesa di San Gregorio, per presentare con l'uso delle tecnologie informatiche più avanzate, la storia, i protagonisti, le
tematiche, i testi della Scuola Medica Salernitana.

Cattedrale di San Matteo
La cattedrale fondata da Roberto il Guiscardo, venne consacrata nel luglio del 1084 da Papa Gregorio VII rifugiatosi a Salerno.
E' esemplata sul modello della chiesa abbaziale di Desiderio a Montecassino, con una pianta di tipo basilicale composta da tre navate longitudinali,transetto ed un quadriportico.

Resti del Castel Terracena
Il Palazzo fu costruito per volere di Roberto il Guiscardo dal 1076 al 1080.
Sorgeva a ridosso delle mura orientali della città, sulla sommità di un'altura. La scelta del luogo fu certamente dettata dalla presenza, nelle immediate vicinanze, della cattedrale, voluta dallo stesso Roberto.
Notevoli le decorazioni in tufo che ricordano quelle del quadriportico del Duomo.

Chiesa di San Benedetto
La chiesa all'origine era parte dell'omonimo monastero fondato probabilmente nei secoli VII-VIII; ad esso era collegato l'imponente acquedotto, le cui tracce più evidenti sono visibili in via Arce.

Museo Roberto Papi
Il Museo della storia della medicina e della strumentazione chirurgica presenta una collezione di oggetti appartenenti a quasi tutte le branche della
medicina. Sono stati ricostruiti, per accogliere questa ricca collezione, ambienti originali che rappresentano scene di vita medica.

Via Trotula de Ruggiero e Museo di Storia della Medicina e della Strumentazione Chirurgica "Roberto Papi"
Il Museo sorge nello splendido palazzo Galdieri sito in via Trotula de Ruggiero, una strada con un nome significativo che segna ancor più l'importanza e i meriti ricoperti dall'insigne Scuola Medica Salernitana. La Scuola Medica oltre ad essere stata la
più antica scuola medica d'Europa, è stata la prima ad aprire la strada per l'emancipazione femminile nelle attività professionali.
Trotula de Ruggiero, nobile salernitana, vissuta nel XI secolo presso la corte longobarda di Guaimario IV, fu la prima donna medico famosa per aver scritto il trattato di ginecologia De mulierum passionibus ed il primo libro di cosmesi femminile,
il De ornatu. Le sue conoscenze in campo ginecologico furono straordinarie e molte donne ricorsero alle sue cure. Da tale via si accede al Giardino della Minerva, luogo di formazione di questa illustre "Schola".

San Pietro a Corte
Il complesso di San Pietro a corte fu fondato da Arechi II, divenuto principe all'indomani della caduta del Regno longobardo per mano di Carlo Magno.
La chiesa costituisce la più importante fondazione longobarda esistente in città. Il sito presenta un'interessante stratigrafia archeologica che parte dall'ambiente del frigidarium delle terme romane fino all'alta cappella palatina.

Giardino della Minerva
Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel Medioevo "Plaium montis", a metà strada di un ideale percorso che si sviluppa lungo l'asse degli orti cinti e terrazzati. L'orto botanico fu realizzato da Matteo Silvatico, illustre esponente della Scuola Medica Salernitana,tra il XIII ed il XIV secolo.
Nello splendido scenario del Giardino della Minerva, sulla panoramica terrazza, di fianco alla fontana monumentale, si possono degustare decotti, infusi, macerati, aperitivi e biscotti tipici proposti dall'Associazione Culturale Nemus che gestisce la tisaneria comunale del Giardino della Minerva.

Castello Arechi
Dal Giardino, attraverso un sentiero che risale il "Plaium Montis" si raggiunge il Castello. La struttura, fondata nel corso del VI secolo, fu restaurata in epoca longobarda da Arechi II che trasferì la capitale del ducato da Benevento a Salerno, scegliendo come fulcro il castello che si eleva a 300 m sul livello del mare sulla cima del monte Bonadies.
All'interno del castello è possibile visitare il museo che raccoglie i materiali provenienti dalle campagne di scavi archeologici, mentre il settore delle cannoniere ospita delle istallazione multimediali.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Emanuela Adinolfi
cell. 3393153399
adinolfi.emanuela@gmail.com

Valentina de Ferrante
cell. 328 8957570
vdeferrante@gmail.com

Museo Roberto Papi - Collezione di Storia della Medicina e della Strumentazione Chirurgica
Tel. 089253190 www.museopapi.org
info@fondazionescuolamedicasalernitana.org
Orari Museo:
Martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.30
lunedì chiuso
Mercoledì, venerdì dalle 15.00 alle 18.30
Orario estivo dal 1 maggio al 30 settembre:
mercoledì, venerdì dalle 17.00 alle 20.00

Orari Giardino della Minerva
Tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9.00 alle 13.00Orario estivo dal 1 maggio al 30 settembre:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 tutti i giorni tranne il lunedìTel. 089 252423 - www.giardinodellaminerva.it

Orari Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana
Da martedì a domenica 9.00 13.30
Info e prenotazioni:
Tel. 089 2573213/228/227 - cell. 339 5765597
www.lascuolamedicasalernitana.beniculturali.it

Scegli la lingua

italiano

english