italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - La culla della civiltà

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...

  • Private Tour in Italy

    Con oltre 20 anni di esperienza nel settore del noleggio auto con conducente, Private Tour in Italy è in grado di garantire ai propri clienti professionalità, cortesia, puntualità, comfort e massima sicurezza. Private Tour in Italy è il vostro autista...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - La culla della civiltà

  • La_Culla_della_Civilta'.pdf
    La_Culla_della_Civilta'.pdf

  • The_Cradle_Of_Civilization.pdf
    The_Cradle_Of_Civilization.pdf

Dal Foro Boario al Palatino

L'area del Foro Boario risulta del massimo interesse perché essa è legata agli albori della città, e ancora più importante è quel tratto del Tevere, dove ora sono le rovine del cinquecentesco Ponte Rotto.
Le indagini archeologiche ci dicono che intorno all'anno 1000 a.C. si formarono piccoli insediamenti di capanne sul Palatino e sulle altre colline nella piana del Tevere che, a partire dall'VIII secolo, si sarebbero uniti dando vita alla città di Roma.
La crescita di questi primitivi insediamenti, costituiti da Latini, Sabini ed Etruschi, fu incentivata dalla opportunità di sviluppare attività mercantili lungo il fiume.
Il sale, preziosissimo perché utilizzato nell'allevamento del bestiame e per la conservazione delle carni, veniva estratto alla foce del Tevere, presso Ostia, e quindi trasportato verso le regioni dell'interno attraverso quella pista che sarebbe divenuta la via Salaria.
Ma c'era soprattutto un elemento che rese la vicinanza del fiume fondamentale per i destini dei gruppi che abitavano all'epoca il sito del Palatino e degli altri colli: il guado situato a valle dell'Isola Tiberina. Sostituito in seguito dal famoso Ponte Sublicio, questo guado metteva in comunicazione le due piste percorse dagli allevatori di bestiame: la pista che portava verso il Settentrione etrusco e quella che conduceva al Meridione greco, divenute in seguito la via Aurelia e la via Appia.
Controllando questo tratto del fiume a poca distanza dall'Isola Tiberina, i primi Romani riuscirono a beneficiare degli intensi scambi tra le due aree e a conseguire rapidamente una posizione di prestigio. Non a caso la riva prospiciente venne detta, sino al tempo dell'impero, Foro Boario, il mercato dei buoi.
A sinistra dei resti del Circo Massimo si erge il versante meridionale del colle del Palatino, con gli spettacolari resti dei palazzi imperiali.
Da non perdere: Santa Maria in Cosmedin, la Bocca della Verità, l' Ara MAssima di Ercole, il Tempio di Ercole Vincitore e il Tempio di Portuno, San Giorgio in Velabro, il Circo Massimo, il Palatino, la Casa di Augusto.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english