italiano

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Athenaeum Personal Hotel Firenze

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Bar Ristorante Congressi Firenze Toscana Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Amalfi Coast Private Car

    Amalfi Coast Private Car

    Trasferimenti in Costa d'Amalfi, Escursioni esclusive, NCC Costiera Amalfitana, Stazioni ferroviarie e aeroporti Italiani, Ruocco...

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - Il Colle della poesia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Viva la gente Travel Salerno

    Viva la gente seleziona per voi viaggi indimenticabili che sapranno unire sapientemente svago e cultura, relax ed avventura, per apprezzare al meglio tutti gli aspetti ambientali, etnografici e folcloristici di un Paese, anche quelli più nascosti. Biglietteria...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - Il Colle della poesia

  • Il_Colle_della_poesia.pdf
    Il_Colle_della_poesia.pdf

L'Aventino e dintorni

Tra i sette colli di Roma, l'Aventino può essere considerato il colle della poesia. Suggestionati dalla sua serena bellezza, grandi poeti come D'Annunzio e Carducci ne hanno cantato lo splendorenei loro versi; lo stesso Mazzini, al quale è dedicato il monumento nella piazza oggi intitolata a Ugo La Malfa, affacciandosi da quello stesso punto verso la città, abbassò lo sguardo attonito, senza sorridere di fronte a tanta magnificenza.
Numerose sono le interpretazioni del nome Aventino: qualcuno lo fa derivare da aves, gli uccelli scorti da questo colle da Remo durante la gara con il fratello Romolo per decidere in quale luogo dovesse sorgere Roma, altri dal termine adventus, raduno, per le riunioni che vi tenevano i plebei in occasione delle celebrazioni di Diana.
Un'antica leggenda, inoltre, narra che vi sarebbe stato sepolto il re di Albalonga, Aventinus, dopo che un fulmine lo aveva ucciso.
Durante la Monarchia e la Repubblica l'Aventino fu il quartiere della plebe di Roma. Nel 451 a.C. la plebe si ritirò in armi sull'Aventino dopo un ennesimo sopruso della cerchia dei decemviri, capitanati da Appio Claudio, eletti per redigere le Dodici Tavole e presto trasformatisi in oligarchi.
La crisi politica si concluse con il suicidio di Appio Claudio, l'ottenimento dei diritti richiesti e il rientro della plebe in città.
L'Aventino fu anche il luogo dell'estrema esistenza di Caio Gracco e dei suoi sostenitori e in età contemporanea, furono detti "aventiniani" i deputati italiani che, nel 1924, rifiutarono di rientrare nell'aula di Montecitorio per protestare contro il delitto Matteotti.
Trasformatosi tra la Repubblica e l'Impero in luogo di dimore lussuose, sull'Aventino sorsero le Terme Surane, quelle Deciane e quelle di Varo e Silicone.
Per il suo lusso fu la zona di Roma che più delle altre soffrì il saccheggio dei Goti di Alarico nel 410 d.C. Dopo il sacco l'Aventino si spopolò e divenne così deserto da essere preferito da monaci e religiosi come sede di cenobi o eremitaggi.
Rimasto solitario e suggestivo sino alla fine dell'Ottocento, come testimoniano gli acquarelli di Ettore Roesler Franz, nel corso del Novecento l'Aventino si trasformò in un esclusivo quartiere residenziale dove lussuosi immobili si mescolano agli antichi affascinanti edifici.

Da non perdere: Santa Sabina, i Santi Bonifacio e Alessio, il Priorato di Malta, Santa Prisca, la Piramide di Caio Cestio, Monte Testaccio.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english