italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo dell'Ara Pacis

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Una storica dimora, trasformata in intimo albergo, per realizzare con straordinaria armonia degli ambienti, un luogo di pace, dove gli ospiti ritrovano il gusto ed il fascino dell'antico, unitamente al totale confort. Dal romantico cortiletto attraverso...

  • Radici Resort Mirabella

    Radici Resort, a Mirabella Eclano, è la nuova struttura ricettiva dall'architettura classica e raffinata, che coniuga un soggiorno di classe con il silenzio assoluto del verde d'Irpinia. Il Resort è completamente immerso nei vigneti, dove il relax è,...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo dell'Ara Pacis

Il Museo dell'Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni. Il progetto è stato redatto da Richard Meier & Partners Architects, autore di alcuni dei più notevoli musei della seconda metà del Novecento.
L'Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più alti dell'arte classica. La sua costruzione fu votata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il ritorno di Augusto dalle province di Gallia e di Spagna, dove nel corso di tre anni l'imperatore aveva consolidato il potere di Roma e suo personale, aperto nuove strade, fondato colonie. L'altare venne edificato lungo la via Flaminia, al confine del Campo Marzio settentrionale, ma la natura alluvionale dell'area e le inondazioni del Tevere, depositando strati di limo sull'area, determinarono ben presto l'interramento dell'Ara, di cui si perse completamente memoria. La ricostruzione del monumento fu decisa in vista della ricorrenza, nel 1937/8, del bimillenario della nascita di Augusto.
Affidata all'archeologo Giuseppe Moretti, essa era materialmente realizzata nell'estate del 1938 all'interno del padiglione di via di Ripetta, edificato in tutta fretta a partire da un progetto dell'architetto Ballio Morpurgo.
Sistemata sul Lungotevere, l'Ara Pacis ha rischiato di essere compromessa dall'inadeguatezza del suo contenitore, che non poteva isolarla dal traffico, dai gas di scarico, dal surriscaldamento, dall'umidità in risalita e infine dalle polveri grasse e acide che si depositavano sui suoi marmi e sugli intonaci.
Il nuovo complesso museale è stato pertanto progettato in vista della conservazione del monumento, sia dal punto di vista ambientale sia nel sistema antisismico.

INFO
Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) - 00100 Roma
Orario
Martedì-domenica 9.00-19.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Giorni chiusura
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

www.arapacis.it

Scegli la lingua

italiano

english