italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Mercati di Traiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • Conti Zecca Vini Salento

    E' da cinque secoli che i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento, mantenendo inalterato quel rapporto antico di rispetto e passione per la natura che rappresenta il punto di forza di questa azienda agricola. Nelle quattro tenute...

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    "Terre Stregate" da sempre riconosciuta come una delle più note e rinomate aziende olio vinicole presenti sul territorio Beneventano, oggi si veste di una nuova realtà aziendale. A fare da capolino nell'azienda è la collocazione della nuova sede in contrada...

  • Pasticceria Pansa

    Dal 1830, anno della sua fondazione, la Pasticceria Pansa è diventata una delle tappe obbligate per chi visita la Costiera Amalfitana e, in particolare, Amalfi. Situata proprio a fianco del Duomo di Sant'Andrea, all'imbocco della piazza principale di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Mercati di Traiano

Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano è legato topograficamente e concettualmente al grandioso sistema urbanistico dei Fori Imperiali: di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), il Tempio della Pace (75 d.C.), di Nerva (97 d.C.) e di Traiano (112 e 113 d.C.).
Inaugurato nell'autunno 2007, costituisce il primo museo di architettura antica ed espone ricomposizioni di partiture della decorazione architettonica e scultorea dei Fori ottenute con frammenti originali, calchi e integrazioni modulari in pietra, secondo la scelta museografica della reversibilità. Esse restituiscono la "percezione" dei volumi e della ricchezza dei Fori e dei programmi figurativi, strumenti di propaganda imperiale.
Il Museo occupa gli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale e comprenderà il Grande Emiciclo con la sezione del Foro di Traiano. Si avvale di un sistema di comunicazione mista, con pannelli tradizionali e tecnologie multimediali. Il percorso espositivo inizia nella Grande Aula con l'introduzione all'area dei Fori e la rappresentazione di ognuno attraverso i rinvenimenti più importanti. Al livello superiore sono le sezioni del Foro di Cesare e della "Memoria dell'antico" e, nel Corpo Centrale, del Foro di Augusto, "modello" adottato nelle Provincia romane.
Il complesso monumentale denominato "Mercati di Traiano" in occasione della "riscoperta" negli anni 1926-1934, era un centro "polifunzionale" con attività amministrative al servizio del Foro di Traiano: costruito contestualmente ad esso, è articolato con edifici distinti da strade su 6 livelli lungo le pendici del colle Quirinale, che sostruisce con il Grande Emiciclo. Rioccupato e trasformato nel tempo, negli anni 2005-2007 è stato oggetto di restauri strutturali e conservativi all'avanguardia. Oltre al Museo dei Fori Imperiali, ospita mostre temporanee.

INFO
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via IV Novembre 94 - 00187 Roma
Orario
martedì - domenica 9.00-19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima), 24 dicembre e 31 dicembre 9.00 - 14.00
Giorni chiusura
Lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre

www.mercatiditraiano.it

Scegli la lingua

italiano

english