italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo di Roma in Trastevere

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Una bellezza senza pari, evidente e nascosta, celebre ma ogni volta nuova, ricca di particolari inediti, da ammirare stando distesi sull'accogliente prua di una barca. Relax! Amalficharter vi invita alla scoperta della Costiera Amalfitana da un punto...

  • Lucibello Noleggio Barche Positano

    Da oltre 60 anni sulla spiaggia di Positano, l'azienda Lucibello offre un servizio altamente qualificato di noleggio imbarcazioni per consentire ai turisti di scoprire le meraviglie della Costiera Amalfitana da una delle migliori prospettive: via mare!...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast nasce dal desiderio di proporre con imbarcazioni di qualità al giusto prezzo, una vacanza con al centro le esigenze dei nostri ospiti nelle cristalline acque della Costiera Amalfitana, Positano e Capri. Le barche vengono noleggiate con...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo di Roma in Trastevere

Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell'ex monastero di sant'Egidio, dove fino alla presa di Roma vissero le carmelitane scalze. Una volta restaurato, nel 1976 l'edificio è divenuto sede del Museo del Folklore e dei poeti romaneschi, dove si conservavano materiali relativi alle tradizioni popolari romane provenienti dal Museo di Roma e dal Gabinetto Comunale delle Stampe.
Nel 2000 è stato riaperto al pubblico con la denominazione di Museo di Roma in Trastevere. La nuova ristrutturazione consente un uso più rispondente alle attuali esigenze museografiche, prestandosi in particolar modo all'organizzazione di mostre temporanee soprattutto di fotografia, di spettacoli, convegni e concerti.
La collezione permanente del museo mostra gli aspetti salienti della vita popolare romana della fine del Settecento e dell'Ottocento, filtrata attraverso i gusti e i convincimenti degli artisti e dei folkloristi che l'hanno rappresentata. I temi maggiormente presenti nella collezione sono i costumi, le danze popolari, le feste laiche e religiose, i mestieri.
In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui una selezione della famosa serie "Roma sparita", di Ettore Roesler Franz (Roma 1845 - 1907): un presepe di ambientazione ottocentesca romana; sei rappresentazioni veristiche d'ambiente, meglio conosciute come Le Scene Romane, che riproducono a grandezza naturale aspetti della vita popolare romana dell'ottocento. Fanno parte della collezione del museo i materiali appartenuti al grande poeta Trilussa (Roma 1871 - 1950) donati dopo la sua morte al comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la "Stanza di Trilussa".

INFO
Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant'Egidio 1/b - 00153 Roma
Orario
Martedì-domenica 10.00-20.00; 24 e 31 dicembre 10.00-14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Giorni chiusura
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

www.museiincomune.it
www.museodiromaintrastevere.it

Scegli la lingua

italiano

english