italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo di Roma

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Borgo Santandrea

    Un'oasi di serenità in Costiera Amalfitana Affacciato sull'incantevole borgo di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un tranquillo rifugio nel cuore della Costiera Amalfitana. Adagiato sulla costa rocciosa che parte da 90 metri sul livello del mare, l'Hotel...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo di Roma

Il settecentesco Palazzo Braschi, situato nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, tra piazza Navona e piazza Campo dei Fiori, è la sede del Museo di Roma. Il palazzo, progettato dall'architetto Cosimo Morelli (1732-1812), è stato recentemente sottoposto a complessi lavori di ristrutturazione e restauro che hanno restituito l'originale splendore alla maestosa architettura, allo scenografico cortile, ai raffinati stucchi e alle pitture delle sale. Elemento architettonico caratteristico del palazzo è lo scalone monumentale, cui pose mano anche l'architetto Giuseppe Valadier (1762-1839). Molte sale conservano decorazioni a tempera realizzate tra la fine del settecento e l'inizio dell'ottocento.
Il Museo di Roma per la ricchezza e la vastità delle sue collezioni è l'istituzione più significativa per la conoscenza della storia sociale e delle attività artistiche a Roma dal medioevo agli inizi del novecento. Vi si conservano dipinti, disegni, sculture, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi salvati dalle demolizioni, molte delle quali esposte a rotazione.
Nel centro di documentazione multimediale del museo è consultabile la banca dati dell'intera collezione. Rilevante è la serie di dipinti realizzati tra il Cinquecento e l'Ottocento per celebrare cerimonie e feste religiose. Un notevole nucleo di sculture illustra l'attività di alcuni tra i principali artisti romani. La raccolta di disegni, acquerelli, incisioni, libri antichi e fotografie storiche testimonia la storia dell'arte grafica a Roma e descrive la topografia e la vita sociale della città.

INFO
Museo Roma
ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 - 00186 Roma
Orario
Martedì-domenica 9.00-19.00, 24 e 31 dicembre 9.00-14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Giorni chiusura
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

www.museodiroma.it

Scegli la lingua

italiano

english