italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - Via Appia Antica

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - Via Appia Antica

  • Via_Appia_Antica.pdf
    Via_Appia_Antica.pdf

  • The_Ancient_Appian_Way.pdf
    The_Ancient_Appian_Way.pdf

La Via Appia Antica è una delle strade di Roma antica che meglio si sono conservate fino ai giorni nostri.
Aperta dal censore Appio Claudio Cieco nel 312 a.C., che fece ampliare una strada preesistente che collegava Roma con le colline di Albano, la via fu presto denominata regina viarum, ossia la regina delle strade, in quanto nel 191 a.C. fu prolungata fino a Brindisi, divenendo così il principale sbocco di Roma per i suoi traffici con l'Oriente.

Via Appia Antica
La strada, costeggiando il versante marittimo ed essendo arretrata rispetto al fronte di guerra, era più rapida e sicura della via Latina ed assunse ben presto una funzione militare e strategica.
Quasi subito lungo la via cominciarono ad essere costruite le prime tombe, come quelle degli Scipioni, dei Servilii, dei Metelli o di Catalino, tradizione proseguita anche dai cristiani che qui aprirono le più importanti catacombe. Dalla fine del II secolo a.C., con il diffondersi dell'uso del monumento funerario isolato, la via assunse a poco a poco l'aspetto che in gran parte ancora conserva: una doppia linea quasi ininterrotta di sepolcri di varie forme, un alternarsi di tombe di famiglia e di sepolture collettive note come colombari.
Il fondo stradale, nei tratti antichi che meglio sono giunti a noi, è denominato basolato, termine che prende il nome dalle antiche lastre pavimentali costituite da enormi blocchi di basalto vulcanico. Con la caduta dell'Impero Romano la via venne abbandonata a se stessa e rimase a lungo inutilizzata.
Per tutto il Medioevo la via assunse il ruolo di via di pellegrinaggio sia perché costeggiata dalle catacombe, sia perché, conducendo a Brindisi, i pellegrini si imbarcavano per la Terra Santa.
Soltanto nel Rinascimento iniziò la sua lenta ripresa, grazie agli sforzi di numerosi archeologi ed appassionati che contribuirono, insieme agli interventi più recenti, a restituirci l'Appia Antica così come la conosciamo oggi.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english