italiano

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - Tra Boschi e Acquedotti

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - Tra Boschi e Acquedotti

  • Tra_Boschi_E_Acquedotti.pdf
    Tra_Boschi_E_Acquedotti.pdf

Il Celio

Anticamente il Celio era ricoperto interamente di querce, era chiamato mons Querquetulanus. In seguito derivò il suo nome attuale da aile Vipinnas, il condottiero etrusco Celio Vibenna.
Al tempo di Augusto il colle divenne la seconda regio della città, ma l'incendio del 64 d.C. distrusse il tessuto urbano della zona, che venne in gran parte privatizzata da Nerone.
Durante il periodo dei Flavi ai piedi del colle sorsero il Colosseo e strutture di servizio per gli spettacoli che si tenevano nell'anfiteatro; l'area s'infittì di sfarzose costruzioni signorili e Settimio Severo restaurò l'acquedotto neroniano, le cui arcate residue ancora oggi caratterizzano la zona.
Le ricche dimore del Celio subirono immensi danni a seguito del saccheggio dei Goti di Alarico, protrattosi dal 24 al 27 agosto dell'anno 410. I terreni devastati furono in seguito acquisiti dalla Chiesa per edificare templi, conventi e ospizi, sfruttando come basamenti le vestigia pagane.
Sul Celio sorseto nel secolo VI il grande convento di S. Gregorio e nel IX secolo la diaconia di S. Maria in Domnica e la chiesa dei Quattro Ss. Coronati.
Con l'enorme incendio provocato nel 1084 dall'incursione di Roberto il Guiscardo, i luoghi di culto e di devozione del Celio e delle sue vicinanze subirono un colpo gravissimo.
Solo a partire dal XVI secolo, la zona conobbe una ripresa edilizia fatta di ville nobiliari e numerose vigne, tra le quali è da ricordare quella della famiglia Mattei, oggi Villa Celimontana.
Negli anni Cinquanta fu invece recuperato il complesso monastico dei Ss. Giovanni e Paolo e l'adiacente campanile romanico. Iniziamo il nostro itinerario per i monumenti del colle da via di S. Giovanni in Laterano, dove si trova l'ingresso laterale della basilica di S. Clemente.
Da non perdere: San Clemente, i Santi Quattro Coronati, Santo Stefano Rotondo, Santa Maria in Domnica, i Santi Giovanni e Paolo al Celio, San Gregorio al Celio.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english