italiano

  • Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Ospitalità di Qualità Appartamenti Langhe Lunghi Soggiorni Alba Cuneo Piemonte Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Gourmet Wellness Quattordio Alessandria Piemonte Italia

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Amalfi Coast Private Car

    Amalfi Coast Private Car

    Trasferimenti in Costa d'Amalfi, Escursioni esclusive, NCC Costiera Amalfitana, Stazioni ferroviarie e aeroporti Italiani, Ruocco...

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - Suggestioni d'antico

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - Suggestioni d'antico

Dalla passeggiata archeologica a Porta San sebastiano

La zona compresa tra piazza di Porta Capena e piazzale Numa Pompilio rappresenta il cuore di una vasta area archeologica, che parte dal Foro Romano, passa dal Circo Massimo e dalle Terme di Caracalla e conduce fino a Porta San Sebastiano e all'Appia Antica.

La Passeggiata Archeologica
Le grandi emergenze archeologiche del territorio hanno il loro centro nei maestosi ruderi delle Terme di Caracalla; il viale ad esse intitolato costituisce l'asse principale della cosiddetta "Passeggiata Archeologica" e del nostro itinerario. Questa strada, con la sua prosecuzione via di Porta San Sebastiano, ricalca il tracciato urbano della via Appia, che aveva origine dall'antica Porta Capena delle cosiddette Mura Serviane e che era affiancata da sepolcreti, oggi conservati sul lato della strada.
Dopo la fine dell'età imperiale, lungo questa direttrice sorsero alcuni importanti conventi, come quelli di Santa Maria in Tempulo, di San Sisto Vecchio, dei Santi Nereo e Achilleo e di San Cesareo, che spesso assolvevano a compiti di accoglienza per i pellegrini che provenivano dal Sud della penisola.
Nei secoli del Medioevo furono questi centri a mantenere in vita, sebbene in stato di semiabbandono questo estremo lembo del territorio urbano entro le Mura Aureliane.
Solo dal Rinascimento in poi, con gli importanti ritrovamenti archeologici effettuati nelle Terme di Caracalla, cominciò per l'area un lento progressivo recupero.
Dopo l'unità d'Italia, gli interventi mirarono alla tutela degli antichi monumenti, minacciati dalla improvvisa e massiccia urbanizzazione che si verificò nei nuovi quartieri limitrofi, da Testaccio San Giovanni.
Con il Ventennio fascista i sogni di fare di quest'area un grande parco archeologico tramontarono e i grandi viali realizzati ad esclusivo uso pedonale divennero arterie di grande scorrimento per il traffico cittadino diretto verso il nuovo quartiere dell'EUR.
Da non perdere: Santa Balbina, le Terme di Caracalla, i Santi Nereo e Achilleo, le Mura.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english