italiano

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Hotel Locanda Vivaldi Venezia

    Hotel Locanda Vivaldi Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Meeting Venezia Veneto Italia

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - La Roma monumentale

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - La Roma monumentale

  • Roma_Monumentale.pdf
    Roma_Monumentale.pdf

  • Monumental_Rome.pdf
    Monumental_Rome.pdf

Da via dei Fori Imperiali al Colosseo

Il Foro Romano nasce nella parte bassa della valle creata dall'azione erosiva del Tevere lungo i fianchi di quelle lave vulcaniche dalle quali si sarebbero originati i sette colli.
Verso la fine del VI secolo a.C., sotto i re Tarquini, la valle fu bonificata e le acque drenate nel Tevere tramite un collettore, la Cloaca Massima. In tal modo l'area fu pronta per accogliere le genti che già vivevano sui colli circostanti, e che qui trovarono il luogo per riunirsi, scambiare le merci e svolgere le principali attività della vita quotidiana: era nato il Foro Romano, che per tutto il periodo della Repubblica, fino al I secolo a.C., sarà lo scenario principale della storia di Roma.
L'area oggi occupata dal Colosseo costituiva, ai tempi di Nerone, il fulcro di tutto il complesso della sua Domus Aurea. In particolare, il punto dove poi sorse l'anfiteatro era ccupato da un lago artificiale, che venne prosciugato alla morte dell'imperatore per consentire la costruzione del nuovo grande monumento.
Il suo vero nome è Anfiteatro Flavio, perché costruito dagli imperatori Flavi, mentre quello di Colosseo gli venne dato solo nell'Alto Medioevo, probabilmente in ricordo della vicinanza della statua colossale dell' imperatore Nerone.
Alla fine del periodo repubblicano, l'antico Foro Romano risultò insufficiente ad ospitare tutte le funzioni. Roma, ormai al centro di un vero e proprio impero, aveva la necessità di progettare un ampliamento dello spazio forense. La zona più adatta allo scopo venne identificata nell'ampia area pianeggiante situata a nordovest della vecchia piazza.
Qui esisteva da secoli un intricato dedalo di viuzze, botteghe e mercati; Giulio Cesare fu il primo ad intervenire su questo terreno, realizzando quello che poi diventò il "prototipo" dei Fori Imperiali: il Foro di Cesare. Augusto seguì l'esempio di Cesare, aggiungendo, perpendicolarmente a quello del predecessore, un altro Foro, che penetrò profondamente nel cuore della Suburra. Toccò quindi a Vespasiano realizzare più a sud, per celebrare la conquista della Giudea, il grande complesso del Tempio della Pace, che in pratica assunse le funzioni di una piazza pubblica. Fra questo e il precedente Foro di Augusto era rimasto un angusto spazio, che Domiziano si curò di riempire con il cosiddetto "Foro Transitorio", completato dal successore Nerva e che da quest'ultimo prese poi il nome. Quando Traiano giunse al potere, non trovò più un'area abbastanza ampia per accogliere un Foro degno delle sue conquiste, ragion per cui decise di sbancare la sella che univa il Campidoglio con il Quirinale, fino a creare lo spazio necessario per realizzare quello che è di gran lunga il più grande e il più spettacolare dei Fori Imperiali.
Da non perdere: il Foro Romano; l' Arco di Costantino; l' Anfiteatro Flavio; Il Tempio o Foro della Pace; il Foro di Nerva; il Foro di Augusto; il Foro di Traiano.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english