italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - Al chilometro zero

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - Al chilometro zero

  • Al_Chilometro_Zero.pdf
    Al_Chilometro_Zero.pdf

  • At_Kilometre_Zero.pdf
    At_Kilometre_Zero.pdf

Dal Campidoglio a Piazza Venezia

Il colle, in antichità, rappresentava la sovranità militare, civile e religiosa di Roma. Simbolizzava la magistratura. La sua poderosa struttura, dominando il guado del Tevere, lo rendeva idoneo a svolgere funzioni difensive e a divenire la sede privilegiata del potere; si stipulavano patti e si discutevano trattati; si prendevano gli auspici; si celebravano i trionfi; si pronunciavano ed eseguivano sentenze. Il Campidoglio è il più basso dei colli romani.

Il Campidoglio
Il Campidoglio venne progressivamente abbandonato alla fine mondo antico, fino al punto di perdere il nome originario, che fu sostituito da quello di Monte Caprino. Poi si arrivò ad una ripresa, che culminò nella definitiva rinascita del XVI secolo, con la sistemazione michelangiolesca, che significativamente rovesciò l'orientamento urbanistico e monumentale del colle, dando le spalle all'antico e pagano Foro e rivolgendosi verso la nuova città dei papi.

Piazza Venezia
La piazza deve il suo nome al palazzo che il cardinale di Venezia Pietro Barbo, poi eletto papa con il nome di Paolo II (1464-71), fece costruire su quello che ospitava i cardinali del titolo di S. Marco. Anticamente la piazza era detta di S. Marco; quando Pio IV concesse una parte del palazzo alla Serenissima come sede della propria ambasciata, la piazza prese il nome che reca ancor oggi: Venezia. Piazza Venezia era il luogo dove si trovava il traguardo della celebre corsa dei bàrberi, cavalli senza fantino. L'aspetto attuale della piazza è il risultato delle operazioni di sventramento attuate tra il 1885 e il1911 per realizzare il Monumento a Vittorio Emanuele II. Nello scorso secolo la piazza è divenuta celebre in tutto il mondo per le adunate che vi si tenevano durante il Ventennio fascista, in occasione dei numerosi discorsi che Mussolini fece dal balcone del suo studio nel Palazzo di Venezia.

Da non perdere: Musei Capitolini, Palazzo Venezia, il Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano), San Marco, Santa Maria in Aracoeli.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english