italiano

  • Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Qualità Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Colosseo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Un corso di cucina con Mamma Agata è davvero un'esperienza unica! A Ravello, la "Città della Musica" della Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo per il suo festival di musica ispirato a Wagner, Mamma Agata svelerà i suoi trucchi culinari su una...

  • Autoservizi Imperato Costa di Amalfi

    L'esperienza ultraventennale di Autoservizi Imperato è la vostra garanzia di un servizio efficiente ed altamente professionale di noleggio auto con conducente. Il parco auto è composto da autovetture Mercedes di Classe Superiore, equipaggiate con tutti...

  • Relais San Bruno Toscana

    Appena fuori dal suggestivo borgo di Montepulciano, immerso nel verde incontaminato della campagna Toscana, il Relais San Bruno è un intimo boutique hotel nato da un'attenta ristrutturazione di un'antica residenza rurale. E' il luogo ideale per trascorrere...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    La scuola di cucina nata nel 1974, come "Accademia della Cucina Conventuale Alto Medievale", poi "Nonna Orsola" in onore della padrona di casa, organizza corsi di cucina giornalieri, individuali o di gruppo. L'intento iniziale era quello di insegnare...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Colosseo

Furono gli imperatori della famiglia Flavia a costruire il grande anfiteatro, destinato agli spettacoli gladiatori e alle cacce di animali selvatici, che nei secoli successivi sarebbe divenuto il simbolo stesso dell'eternità dell'Urbe.
L'edificio, chiamato Colosseo a partire dal medioevo forse per la vicinanza di una colossale statua di Nerone, sorse sull'area prima occupata dal laghetto artificiale della Domus Aurea. I lavori, iniziati con Vespasiano, vennero terminati nell'80 d.C. da Tito, che promosse una grandiosa inaugurazione con giochi durati, sembra, cento giorni, durante i quali furono uccise circa cinquemila fiere.
La costruzione venne poi completata al tempo di Domiziano (81-96). L'edificio, a pianta ellittica, presenta esternamente una triplice serie di ottanta arcate in travertino inquadrate da semicolonne tuscaniche nel primo ordine, ioniche nel secondo, corinzie nel terzo. Sulla sommità, possiamo ancora vedere le mensole e i fori dei pali che sostenevano il grande velario usato per riparare gli spettatori dal sole e dalla pioggia. I numerosi fori visibili su tutta la superficie esterna furono invece praticati nel Medioevo, allo scopo di recuperare le placche metalliche che tenevano unitii blocchi di pietra. Le arcate al pianoterra permettevano l'accesso alle scalinate e alle gradinate per il pubblico.
Al di sopra degli archi si possono ancora leggere, in lettere romane, i numeri che indicavano i diversi settori della cavea. Solo i quattro ingressi principali, posti in corrispondenza degli assi maggiori, non erano numerati perché riservati a categorie privilegiate: magistrati, vestali, collegi religiosi, ecc. L'ingresso del lato settentrionale conduceva alla tribuna riservata all'imperatore.
Al centro dell'anfiteatro sono visibili gli ambienti sotterranei in origine ricoperti da tavole di legno che costituivano la superficie dell'arena: qui si trovavano i macchinari, le gabbie delle belve, i magazzini, gli ambienti di servizio. Quattro corridoi, sotto gli ingressi principali, collegavano i sotterranei con l'esterno: uno di questi conduceva al Ludus Magnus, la principale caserma dei gladiatori.
Gli spettacoli erano gratuiti e i posti erano suddivisi secondo la classe di appartenenza: alcuni gradini del settore più basso, riservato ai senatori, riportano iscritti i nomi di 195 personaggi di ordine senatorio del periodo di Odoacre (476-483). I giochi gladiatori furono definitivamente proibiti da Valentiniano III dopo il 438 d.C. mentre gli spettacoli di caccia alle fiere continuarono fino al 523.
Nel medioevo il Colosseo fu trasformato in fortezza appartenuta prima alla famiglia Frangipane e poi agli Annibaldi. Divenuto una cava di materiali per costruzioni e come tale per secoli incessantemente spogliato, nel 1749 venne consacrato da Benedetto XIV alla Passione di Gesù e "riutilizzato" come monumentale Via Crucis.
Agli inizi del XIX secolo si ebbero i primi interventi di consolidamento statico della struttura, durante i quali vennero costruiti i grandi muraglioni in laterizi che tuttora sostengono quello che resta della cinta esterna.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english