italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il Santuario di Mefite

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Santuario di Mefite

Situato presso Rocca San Felice, nella Valle dell'Ansanto, poco distante dal fiume Fredane, affluente del Calore, il Santuario della dea Mefite costituì per gli Irpini la più importante area di culto, come ci attestano le fonti antiche, tra cui la più importante è quella di Virgilio. A determinare la valenza sacrale del luogo contribuì la presenza di un laghetto dall'acqua ribollente dal quale si sprigionano forti esalazioni venefiche; queste infatti erano considerate dagli antichi pericolose e legate per questo al mondo dei morti. Il nome stesso di Mefite, dea della fecondazione e della morte, starebbe a significare, secondo una interpretazione, "colei che sta nel mezzo", ovvero colei che mette in comunicazione il mondo degli dei, degli uomini e dei morti. La ricerca archeologica, iniziata da V. M. Santoli (1736-1804) nel corso del XVIII secolo è stata proseguita negli anni '50 del secolo scorso da G.O. Onorato. Furono rinvenuto numerosi oggetti provenienti dal deposito votivo, oggi conservati nel Museo Irpino. la preziosità dei doni che i pellegrini recavano al tempio conferma la grandezza e l'importanza del luogo di culto. Si tratta di ex voto di varia natura, tutti databili dal VI secolo a.C. al I secolo d.C.: statuine raffiguranti uomini e donne in atto di pregare, bronzetti, fibule in oro, piccoli oggetti in ambra (una collana e tre scarabei portafortuna). grande interesse archeologico rivestono, inoltre, i cosiddetti xoana, sculture lignee a forma di busto, che le particolari condizioni del luogo hanno preservato in un eccezionale stato di conservazione. tra di essi va menzionato soprattutto il cosiddetto grande xoanon, una statua di insolita altezza, probabilmente un'immagine di culto: la figura, mossa nel profilo da un'ampia "S" che accenna alla struttura corporea, è caratterizzata da due linee incrociate nella parte del tronco simulanti lo schema del mantello appuntato sul petto, secondo il costume italico. Le successive ricerche archeologiche, condotte negli anni '70 da B. D'Agostino e J. Rainini, hanno permesso di riportare alla luce alcune strutture di età ellenistica: resti di un altare, di un portico ed altre opere murarie che giungono sino alla conquista romana, attestando la continuazione del culto di Mefite, che venne progressivamente soppiantato, per essere poi definitivamente sostituito da quello cristiano di Santa Felicita.

Scegli la lingua

italiano

english