italiano

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

tu sei qui: Home Primo Piano Santuario dei Santi Cosma e Damiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santuario dei Santi Cosma e Damiano

La fervente devozione dei Ravellesi e, in generale, di tutti i cittadini della Costiera Amalfitana per i Santi Cosma e Damiano ha origini molto antiche, risalenti al XII-XIII secolo. Il Santuario, infatti, è menzionato sia in un documento del 1397, conservato presso l'archivio della Curia metropolitana di Amalfi, che in un altro del 1425, conservato presso l'archivio parrocchiale di Ravello.
I Santi Medici, originari dell'Arabia, appresero in Siria i principi dell'arte medica e si dedicarono alla cura dei malati spinti da puro spirito cristiano, senza richiedere in cambio alcuna ricompensa (erano detti, infatti, medici anàrgiri, ossia medici gratuiti). Subirono il martirio per decapitazione sotto l'impero di Diocleziano nel 303 d.C..
L'attuale Santuario, aggrappato allo sperone del Cimbrone, a circa 350 metri d'altezza, sostituisce l'antica e piccola chiesetta, alla quale si accedeva attraverso una ripida scalinata, divenuta ormai troppo piccola per accogliere le folle di fedeli. La nuova struttura fu benedetta il 27 settembre del 1965 dall'Arcivescovo di Amalfi Mons. Angelo Rossini tra una folla festante e commossa proveniente da ogni parte della Campania.
Il Santuario è preceduto da una splendida terrazza panoramica, affacciata sul mare della Costiera d'Amalfi. L'interno è ad un'unica navata e l'abside è decorato con un luminoso mosaico raffigurante i Santi Taumaturghi seduti, due angeli che recano la palma del martirio e la Trinità. E' preceduto da un'altra decorazione musiva che interessa l'arco trionfale e rappresenta la Madonna e scene dei martiri subiti dai Santi Cosma e Damiano.
Altri due pannelli in mosaico furono realizzati tra il 1996 ed il 1997 e riproducono scene di vita dei Santi, tratte dalle opere di Beato Angelico e Anonimo Salernitano.
Le miracolose statue dei Santi sono esposte in una cappella a sinistra dell'altare maggiore.
All'esterno del Santuario, infine, in un piccolo manufatto sotto la roccia, sono conservati gli ex voto, alcuni dei quali risalenti al XVII secolo.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english