italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Santuario dei Santi Cosma e Damiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Borgo Santandrea

    Un'oasi di serenità in Costiera Amalfitana Affacciato sull'incantevole borgo di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un tranquillo rifugio nel cuore della Costiera Amalfitana. Adagiato sulla costa rocciosa che parte da 90 metri sul livello del mare, l'Hotel...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santuario dei Santi Cosma e Damiano

La fervente devozione dei Ravellesi e, in generale, di tutti i cittadini della Costiera Amalfitana per i Santi Cosma e Damiano ha origini molto antiche, risalenti al XII-XIII secolo. Il Santuario, infatti, è menzionato sia in un documento del 1397, conservato presso l'archivio della Curia metropolitana di Amalfi, che in un altro del 1425, conservato presso l'archivio parrocchiale di Ravello.
I Santi Medici, originari dell'Arabia, appresero in Siria i principi dell'arte medica e si dedicarono alla cura dei malati spinti da puro spirito cristiano, senza richiedere in cambio alcuna ricompensa (erano detti, infatti, medici anàrgiri, ossia medici gratuiti). Subirono il martirio per decapitazione sotto l'impero di Diocleziano nel 303 d.C..
L'attuale Santuario, aggrappato allo sperone del Cimbrone, a circa 350 metri d'altezza, sostituisce l'antica e piccola chiesetta, alla quale si accedeva attraverso una ripida scalinata, divenuta ormai troppo piccola per accogliere le folle di fedeli. La nuova struttura fu benedetta il 27 settembre del 1965 dall'Arcivescovo di Amalfi Mons. Angelo Rossini tra una folla festante e commossa proveniente da ogni parte della Campania.
Il Santuario è preceduto da una splendida terrazza panoramica, affacciata sul mare della Costiera d'Amalfi. L'interno è ad un'unica navata e l'abside è decorato con un luminoso mosaico raffigurante i Santi Taumaturghi seduti, due angeli che recano la palma del martirio e la Trinità. E' preceduto da un'altra decorazione musiva che interessa l'arco trionfale e rappresenta la Madonna e scene dei martiri subiti dai Santi Cosma e Damiano.
Altri due pannelli in mosaico furono realizzati tra il 1996 ed il 1997 e riproducono scene di vita dei Santi, tratte dalle opere di Beato Angelico e Anonimo Salernitano.
Le miracolose statue dei Santi sono esposte in una cappella a sinistra dell'altare maggiore.
All'esterno del Santuario, infine, in un piccolo manufatto sotto la roccia, sono conservati gli ex voto, alcuni dei quali risalenti al XVII secolo.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english