italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Le edicole votive

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le edicole votive

Passeggiando lungo le stradine e percorrendo le scale di Praiano è possibile ammirare stupende immagini di Santi, dipinte su maiolica o affresco. Sono queste le famose "Edicole Votive", che risalgono al 1700/1800 circa e qualcuna è addirittura più recente (1900), testimoniando la gran fede, anche se a volte popolare, che animava i cuori dei nostri avi.
Le edicole erano collocate a protezione delle case e di coloro che vi abitavano, in posti dove una volta sorgeva una cappella, oppure in luoghi dove era occorsa una disgrazia.
Esse sono, quindi "testimoni di un tempo che fu". Quanta gente nel corso dei secoli si è fermata davanti a queste immagini per sciogliere o intrecciare voti , per pregare al ritorno da una giornata di lavoro. Pensate che nei tempi addietro, quando non c'era la luce elettrica e le strade erano al buio, esse costituivano l'unico mezzo di orientamento grazie alla fioca luce della lampade a olio che le ornavano e ardevano notte e giorno.


Tratto dal libro "La Memoria nell'immagine, Praiano viaggio nel Passato" di Giovanni Scala

Scegli la lingua

italiano

english