italiano

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Casa Annalisa

    Casa Annalisa

tu sei qui: Home Primo Piano Ristorante Hosteria Il Pino Praiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Mamma Agata Scuola di Cucina Ravello

    Un corso di cucina con Mamma Agata è davvero un'esperienza unica! A Ravello, la "Città della Musica" della Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo per il suo festival di musica ispirato a Wagner, Mamma Agata svelerà i suoi trucchi culinari su una...

  • Autoservizi Imperato Costa di Amalfi

    L'esperienza ultraventennale di Autoservizi Imperato è la vostra garanzia di un servizio efficiente ed altamente professionale di noleggio auto con conducente. Il parco auto è composto da autovetture Mercedes di Classe Superiore, equipaggiate con tutti...

  • Relais San Bruno Toscana

    Appena fuori dal suggestivo borgo di Montepulciano, immerso nel verde incontaminato della campagna Toscana, il Relais San Bruno è un intimo boutique hotel nato da un'attenta ristrutturazione di un'antica residenza rurale. E' il luogo ideale per trascorrere...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    La scuola di cucina nata nel 1974, come "Accademia della Cucina Conventuale Alto Medievale", poi "Nonna Orsola" in onore della padrona di casa, organizza corsi di cucina giornalieri, individuali o di gruppo. L'intento iniziale era quello di insegnare...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ristorante Hosteria Il Pino Praiano

Hosteria "Il Pino" - Ristorante Bar Enoteca - Via G. Capriglione, 13 Praiano Costa Amalfitana (SA). Tel. +39 089874400
www.hosteriailpino.it

Siamo a Praiano, il paese della Costiera Amalfitana noto per la sua atmosfera rilassante, per gli scorci caratteristici ed il susseguirsi di stradine e scalinate che attraversano i terrazzamenti e si dirigono verso gli scogli ed il mare. Si legge, infatti, sul Times On Line che Praiano "ha un'atmosfera italiana autentica, più delle sue chiassose vicine" (Praiano has a more authentically Italian atmosphere than its brasher neighbours). Ecco: vi basterà un attimo per realizzare quanto sia veritiera questa affermazione, soprattutto se si è appena stati ad Amalfi o a Positano.
Imboccando una di quelle tipiche "scalinatelle" di cui dicevo prima, dopo appena una decina di gradini si giunge all'Hosteria "Il Pino": sala ampia e luminosa, con un delicato intreccio di colori e...un panorama unico! Un bel pino marittimo che sembra vigilare sulla quiete dei commensali, ai lati rigogliosi terrazzamenti, profumata macchia mediterranea e qualche antica torre di avvistamento e di fronte un'immensa distesa blu cobalto che ipnotizza la vista e rapisce l'anima. Si ha come la sensazione di essere sospesi a mezz'aria, tra cielo e mare! Si è quasi obbligati ad osservare come la brezza increspa le onde, il volo dei gabbiani, gli isolotti de Li Galli, il lungo protendere verso il mare della Penisola Sorrentina fino a Punta Campanella e lì, sull'orizzonte, nitida e bella Capri (ammetto di aver per un attimo tentennato nel riconoscerla: non pensavo si potesse vedere in maniera tanto chiara anche in un giorno di foschia).

In sala Sandra Fusco e Baldassarre Fiorentino, gestori del locale, mettono subito la clientela a loro agio, illustrano le portate e suggeriscono abbinamenti con novizia di particolari. In cucina lo chef Luigi Di Martino, originario di Gragnano, che vanta esperienze anche al San Pietro di Positano. Esaltare i naturali sapori degli ingredienti evitando accostamenti troppo arditi e l'accurata selezione delle materie prime sono i punti di forza del menù proposto dall'Hosteria "Il Pino", con possibilità di abbinare un vino diverso per ogni singola portata.

Per cominciare una personale variazione dell'antipasto freddo di pesce, composto da un carpaccio di polpo, un involtino di salmone affumicato con ricotta ed un filetto di alice con provola affumicata: accostamento piacevole e pulito tra i sapori di terra e quelli di mare. Ma la sorpresa è stato il gusto armonioso, semplice e delicato del primo piatto, paccheri di Gragnano con tartufi di mare e fave fresche (ci hanno garantito essere state raccolte la mattina stessa): la tenerezza della fava unita alla naturale sapidità del tartufo di mare è una vera prelibatezza gustativa! A seguire una classica grigliata di pesce (pagello, gamberi, seppie e scampi).
Da bere abbiamo optato per un rosato di Aglianico delTaburno DOC delle Cantine Iannella, annata 2008, dall'intenso sapore fruttato, forte e delicato al tempo stesso, ma con una gradazione alcolica (13%) che ricorda il vitigno di appartenenza.
Un profumato moscato, invece, ha accompagnato il dessert: delle "peccaminose" fragole al cioccolato, un ottimo tiramisù ed una fragrante millefoglie al limone.

Il bilancio? Più che positivo. Un locale dove è possibile apprezzare una cucina di livello elevato, che predilige l'esaltazione dei sapori semplici alle forzature ed agli estremismi culinari, il tutto accolti in un ambiente informale e familiare.
Ulteriore nota positiva è lo spirito di iniziativa dei gestori nel creare periodicamente serate musicali ed eventi culturali (ad esempio Mescolarte, rassegna di musica ed arte), creando quindi un sodalizio tra la cultura eno-gastronomica e la passione per la musica e la cultura.

Mariarosaria Pisacane
26/04/2009

Scegli la lingua

italiano

english