italiano

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Il Sentiero degli Dei: da Positano ad Agerola

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • Spoleto Ducale Vino e Olio Umbro

    L'azienda viniviticola Spoleto Ducale è situata nel cuore della Verde Umbria, in un crocevia unico e raro del fiume Clitunno, a metà strada tra la città di Montefalco, con le sue splendide architetture e opere d'arte e Spoleto, città che per secoli fu...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Sentiero degli Dei: da Positano ad Agerola

Già il nome, di per sé, richiama alla mente i paesaggi mitologici dell'Olimpo greco e, francamente, nessun altro nome avrebbe potuto descrivere lo stupefacente spettacolo naturale che caratterizza questo sentiero montano; infatti, camminando a mezza costa ai piedi del Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi è possibile ammirare uno dei paesaggi più suggestivi al mondo: una vista impareggiabile che spazia dal Cilento fino all'isola di Capri.

E' un percorso pedestre a mezza costa di indiscussa valenza ambientale e paesaggistica, che si snoda tra i comuni di Agerola, Praiano e Positano, mediamente attorno ai 500 metri sul livello del mare.

Si parte generalmente da Bomerano, frazione del comune di Agerola situata a 650 m. s.l.m., per raggiungere Nocelle, frazione del comune di Positano, dopo circa 2 ore e 30 minuti/3 ore di cammino.

Il primo sito di interesse naturalistico, provenendo da Bomerano, è la Grotta del Biscotto (524 m. s.l.m.), così denominata per la particolare conformazione geologica della roccia, che ricorda, in un certo senso, il pane biscottato di Agerola.

Il passo di Colle Serra, situato a 578 m. s.l.m., tappa intermedia del sentiero, è raggiungibile anche da Praiano ed, in questo caso, proseguendo per circa un centinaio di metri verso Bomerano si giungerà davanti al "pinnacolo", con la lapide in memoria di Giustino Fortunato, colui che avrebbe dato il nome al sentiero.

Tutto intorno è un fiorire continuo di macchia mediterranea, nei tratti più esposti, e di castagni, lecci, ontani e corbezzoli. Se si è fortunati, poi, è possibile scorgere in cielo l'inconfondibile sagoma del falco pellegrino.

L'ultimo tratto è caratterizzato da un percorso ricco di saliscendi che termina alla frazione di Nocelle (420 m. s.l.m.), un piccolo borgo rurale, da cui è possibile raggiungere, attraverso 1500 scalini, la Strada Statale Amalfitana in località Arienzo, oppure proseguire fino a Montepertuso, altra frazione "alta" di Positano.

Mariarosaria Pisacane

Foto di proprietà dell'ing. Amalia Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english