italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Chiese minori

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chiese minori

Chiesa di San Giovanni Battista
Anticamente era la chiesa principale del paese, e ha un'unica navata arricchita da uno splendido pavimento maiolicato di scuola napoletana del 1790. all'interno si conserva un affresco della Madonna del Carmine del 1400 ca e inoltre un organo del 1795.

Cappella di San Tommaso
La Cappella è a un'unica navata con volte a botte unghiata e in essa si conserva la pala raffigurante la Madonna e San Tommaso D'Aquino del 1500 ca e un grande crocifisso di scuola napoletana del 1770.

Chiesa di Santa Caterina D'Alessandria
Situata nei pressi della Torre a Mare, custodisce all'interno un altare policromo in marmo dono della cattedrale di Amalfi e un dipinto su tela del Martirio di Santa Caterina del 1800 ca.

Chiesa dell'Annunziata
Edificata su perimetro della vecchia chiesa, distrutta da una frana del 1924, conserva all'interno i resti della vecchia statua settecentesca dell'Annunziata.

Cappella di San Nicola
Poco distante dalla Chiesa di San Gennaro, conserva all'interno un organo settecentesco e un dipinto raffigurante San Nicola Di Bari

Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Situata in superba posizione, la chiesa conserva un gran dipinto raffiguarante l'incendio della città di Costantinopoli.

Chiesa di San Costanzo
Oggi si possono ammirare solo pochi ruderi e parti dell'affresco databili intorno al 1100-1200.


Tratto dal libro "La Memoria nell'immagine, Praiano viaggio nel Passato" di Giovanni Scala .

Scegli la lingua

italiano

english