italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Area marina protetta nell'isola dell'Asinara

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Parsifal Ravello

    Scoprire la magia ed il fascino di Ravello tra le mura di un antico convento trecentesco. Dal nome di una delle principali opere di Richard Wagner, assiduo frequentatore di Ravello che proprio alla vista dei giardini di Villa Rufolo esclamò "il magico...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva, è la nostra romantica villa privata, circondata da circa 3000 metri quadri di parco e bellissimi giardini, dalla quale è possibile ammirare la sorprendente vista sulla Costa Amalfitana. Varcata la soglia della villa, l'ospite ha l'opportunità...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Area marina protetta nell'isola dell'Asinara

Uno sguardo in anteprima
Collocata nel territorio del comune di Porto Torres (SS), l'Asinara è una delle più suggestive isole del Mediterraneo poiché ha mantenuto inalterato il proprio fascino naturalistico. La sua lunghissima destinazione a colonia penale ha, infatti, fatto sì che i suoi visitatori fossero numericamente limitati preservando, quindi, l'ambiente naturale. Dal 1997 è Parco Nazionale, meta consueta di brevi crociere lungo la costa. Chiamata dai Romani Aenaria Insula (Isola di Enea) ed Herculis Insula (di Ercole), oggi presenta un toponimo dalle incerte origini.

Asinara potrebbe infatti derivare dal nome dell'asinello sardo, che qui si presenta albino e con gli occhi molto chiari; altra ipotesi è invece riferita al termine latino "sinuaria", che alluderebbe ad una costa modellata da dolci insenature. Nel lato orientale l'Asinara è infatti particolarmente ricca di spiagge e calette, come quelle di granito rosa, le Cale Scombro e Sant'Andrea. Nel versante occidentale, invece, alte coste precipitano sul mare: fra queste la più elevata è la Punta dello Scorno, il cui apice è segnalato da un faro. Il panorama è decisamente variegato e la presenza di un bosco di lecci nella Vallombrosa arricchisce la caratteristica vegetazione della macchia mediterranea, che presenta anche specie rare quali la Evax rotundata e la Nananthea perpusilla.

Come arrivare
L'isola dell'Asinara è raggiungibile dal Porto Nuovo di Stintino e da Porto Torres, dove sono localizzati appositi chioschi informativi e operativi per l'erogazione di biglietti.

Informazioni utili e servizi
Sull'isola esistono servizi di visite guidate organizzate dal Parco, con barconi autorizzati lungo il profilo costiero e, nell'isola, fuoristrada e mezzi su 4 ruote.

Contatti
Ente Parco nazionale dell'Asinara (Porto Torres)
tel. 079 503388
e-mail parco@asinara.org
sito internet: www.parcoasinara.org

Capitaneria di Porto Torres
tel. 079 502258; 079 515151

Porto Nuovo di Stintino
tel. 079 523519; 079 523760

Scegli la lingua

italiano

english