italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Area marina protetta nell'isola dell'Asinara

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Una strada immersa nei colori e nei profumi della vegetazione mediterranea, porta al belvedere di Punta Tragara a Capri dove sorge uno degli alberghi più esclusivi del mondo. l'Hotel Punta Tragara domina un panorama di assoluta bellezza. Si distingue...

  • Masseria San Domenico Fasano

    La Masseria San Domenico è una delle antiche torri d'avvistamento del Quattrocento, costruita sul litorale tra Bari e Brindisi, a 500 metri dal mare. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d'avvistamento...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Area marina protetta nell'isola dell'Asinara

Uno sguardo in anteprima
Collocata nel territorio del comune di Porto Torres (SS), l'Asinara è una delle più suggestive isole del Mediterraneo poiché ha mantenuto inalterato il proprio fascino naturalistico. La sua lunghissima destinazione a colonia penale ha, infatti, fatto sì che i suoi visitatori fossero numericamente limitati preservando, quindi, l'ambiente naturale. Dal 1997 è Parco Nazionale, meta consueta di brevi crociere lungo la costa. Chiamata dai Romani Aenaria Insula (Isola di Enea) ed Herculis Insula (di Ercole), oggi presenta un toponimo dalle incerte origini.

Asinara potrebbe infatti derivare dal nome dell'asinello sardo, che qui si presenta albino e con gli occhi molto chiari; altra ipotesi è invece riferita al termine latino "sinuaria", che alluderebbe ad una costa modellata da dolci insenature. Nel lato orientale l'Asinara è infatti particolarmente ricca di spiagge e calette, come quelle di granito rosa, le Cale Scombro e Sant'Andrea. Nel versante occidentale, invece, alte coste precipitano sul mare: fra queste la più elevata è la Punta dello Scorno, il cui apice è segnalato da un faro. Il panorama è decisamente variegato e la presenza di un bosco di lecci nella Vallombrosa arricchisce la caratteristica vegetazione della macchia mediterranea, che presenta anche specie rare quali la Evax rotundata e la Nananthea perpusilla.

Come arrivare
L'isola dell'Asinara è raggiungibile dal Porto Nuovo di Stintino e da Porto Torres, dove sono localizzati appositi chioschi informativi e operativi per l'erogazione di biglietti.

Informazioni utili e servizi
Sull'isola esistono servizi di visite guidate organizzate dal Parco, con barconi autorizzati lungo il profilo costiero e, nell'isola, fuoristrada e mezzi su 4 ruote.

Contatti
Ente Parco nazionale dell'Asinara (Porto Torres)
tel. 079 503388
e-mail parco@asinara.org
sito internet: www.parcoasinara.org

Capitaneria di Porto Torres
tel. 079 502258; 079 515151

Porto Nuovo di Stintino
tel. 079 523519; 079 523760

Scegli la lingua

italiano

english