italiano

  • Pizzeria a Gradillo Ravello

    Pizzeria a Gradillo Ravello

    Forno a legna, pizza da asporto, posti a sedere, pizza a domicilio

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Il Sentiero degli Dei: da Positano ad Agerola

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Una strada immersa nei colori e nei profumi della vegetazione mediterranea, porta al belvedere di Punta Tragara a Capri dove sorge uno degli alberghi più esclusivi del mondo. l'Hotel Punta Tragara domina un panorama di assoluta bellezza. Si distingue...

  • Masseria San Domenico Fasano

    La Masseria San Domenico è una delle antiche torri d'avvistamento del Quattrocento, costruita sul litorale tra Bari e Brindisi, a 500 metri dal mare. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d'avvistamento...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Sentiero degli Dei: da Positano ad Agerola

Già il nome, di per sé, richiama alla mente i paesaggi mitologici dell'Olimpo greco e, francamente, nessun altro nome avrebbe potuto descrivere lo stupefacente spettacolo naturale che caratterizza questo sentiero montano; infatti, camminando a mezza costa ai piedi del Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi è possibile ammirare uno dei paesaggi più suggestivi al mondo: una vista impareggiabile che spazia dal Cilento fino all'isola di Capri.

E' un percorso pedestre a mezza costa di indiscussa valenza ambientale e paesaggistica, che si snoda tra i comuni di Agerola, Praiano e Positano, mediamente attorno ai 500 metri sul livello del mare.

Si parte generalmente da Bomerano, frazione del comune di Agerola situata a 650 m. s.l.m., per raggiungere Nocelle, frazione del comune di Positano, dopo circa 2 ore e 30 minuti/3 ore di cammino.

Il primo sito di interesse naturalistico, provenendo da Bomerano, è la Grotta del Biscotto (524 m. s.l.m.), così denominata per la particolare conformazione geologica della roccia, che ricorda, in un certo senso, il pane biscottato di Agerola.

Il passo di Colle Serra, situato a 578 m. s.l.m., tappa intermedia del sentiero, è raggiungibile anche da Praiano ed, in questo caso, proseguendo per circa un centinaio di metri verso Bomerano si giungerà davanti al "pinnacolo", con la lapide in memoria di Giustino Fortunato, colui che avrebbe dato il nome al sentiero.

Tutto intorno è un fiorire continuo di macchia mediterranea, nei tratti più esposti, e di castagni, lecci, ontani e corbezzoli. Se si è fortunati, poi, è possibile scorgere in cielo l'inconfondibile sagoma del falco pellegrino.

L'ultimo tratto è caratterizzato da un percorso ricco di saliscendi che termina alla frazione di Nocelle (420 m. s.l.m.), un piccolo borgo rurale, da cui è possibile raggiungere, attraverso 1500 scalini, la Strada Statale Amalfitana in località Arienzo, oppure proseguire fino a Montepertuso, altra frazione "alta" di Positano.

Mariarosaria Pisacane
Foto di proprietà dell'ing. Amalia Pisacane