italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo Nazionale di Capodimonte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo Nazionale di Capodimonte

La costruzione della Reggia di Capodimonte risale al regno di Carlo di Borbone al fine di accogliervi la collezione d'arte della famiglia Farnese. La reggia si è poi arricchita di arredi ed oggetti trasferiti dai siti reali ex-Borbonici ed è l'unico museo in Italia di arte antica a possedere una sezione dedicata all'arte contemporanea. Conserva opere cha vanno da Caravaggio a Masaccio, da Tiziano all'ottocento
napoletano. Il Museo si sviluppa su tre piani: partendo dal piano nobile si trova la Galleria Farnese e l'Appartamento Reale, al secondo piano è esposta la Galleria Napoletana mentre al terzo livello si trova la collezione ottocentesca e quella di Arte Contemporanea. La Galleria Farnese custodisce la straordinaria
collezione di famiglia, giunta a Napoli quale eredità del re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese, ultima discendente della celebre e prestigiosa famiglia del Rinascimento italiano. Nella Galleria Napoletana si trovano opere eseguite da artisti meridionali o da maestri come Simone Martini, Tiziano e Caravaggio; la collezione ottocentesca racchiude le opere dei più importanti maestri napoletani che offrono testimonianza dello svolgersi della scuola pittorica partenopea, tra la tradizione accademica e la nuova tematica del vero. Infine la collezione d'arte contemporanea è costituita per lo più da opere di importanti artisti internazionali, espressamente concepite per gli spazi di Capodimonte, in occasione di mostre personali che si sono succedute a partire da quella dedicata nel 1978 ad Alberto Burri che espose il Grande Cretto Nero.

Museo Nazionale di Capodimonte
Via Miano n.2

telefono: 081.7499111
fax: 081.7445032
sito web: museodicapodimonte.campaniabeniculturali.it
e-mail: artina@arti.beniculturali.it
ingresso (indicativo): euro 7,50 (tariffa intera) - euro 3,75 per giovani 18-25 anni; 6,50 h.14-17; gratis under 18 e over 65. (tariffa ridotta)
orario: 8.30 - 19.30
8.30 - 19.30 (festivo)
chiuso il mercoledì

Scegli la lingua

italiano

english