italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo Nazionale di Capodimonte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Una strada immersa nei colori e nei profumi della vegetazione mediterranea, porta al belvedere di Punta Tragara a Capri dove sorge uno degli alberghi più esclusivi del mondo. l'Hotel Punta Tragara domina un panorama di assoluta bellezza. Si distingue...

  • Masseria San Domenico Fasano

    La Masseria San Domenico è una delle antiche torri d'avvistamento del Quattrocento, costruita sul litorale tra Bari e Brindisi, a 500 metri dal mare. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d'avvistamento...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo Nazionale di Capodimonte

La costruzione della Reggia di Capodimonte risale al regno di Carlo di Borbone al fine di accogliervi la collezione d'arte della famiglia Farnese. La reggia si è poi arricchita di arredi ed oggetti trasferiti dai siti reali ex-Borbonici ed è l'unico museo in Italia di arte antica a possedere una sezione dedicata all'arte contemporanea. Conserva opere cha vanno da Caravaggio a Masaccio, da Tiziano all'ottocento
napoletano. Il Museo si sviluppa su tre piani: partendo dal piano nobile si trova la Galleria Farnese e l'Appartamento Reale, al secondo piano è esposta la Galleria Napoletana mentre al terzo livello si trova la collezione ottocentesca e quella di Arte Contemporanea. La Galleria Farnese custodisce la straordinaria
collezione di famiglia, giunta a Napoli quale eredità del re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese, ultima discendente della celebre e prestigiosa famiglia del Rinascimento italiano. Nella Galleria Napoletana si trovano opere eseguite da artisti meridionali o da maestri come Simone Martini, Tiziano e Caravaggio; la collezione ottocentesca racchiude le opere dei più importanti maestri napoletani che offrono testimonianza dello svolgersi della scuola pittorica partenopea, tra la tradizione accademica e la nuova tematica del vero. Infine la collezione d'arte contemporanea è costituita per lo più da opere di importanti artisti internazionali, espressamente concepite per gli spazi di Capodimonte, in occasione di mostre personali che si sono succedute a partire da quella dedicata nel 1978 ad Alberto Burri che espose il Grande Cretto Nero.

Museo Nazionale di Capodimonte
Via Miano n.2

telefono: 081.7499111
fax: 081.7445032
sito web: museodicapodimonte.campaniabeniculturali.it
e-mail: artina@arti.beniculturali.it
ingresso (indicativo): euro 7,50 (tariffa intera) - euro 3,75 per giovani 18-25 anni; 6,50 h.14-17; gratis under 18 e over 65. (tariffa ridotta)
orario: 8.30 - 19.30
8.30 - 19.30 (festivo)
chiuso il mercoledì

Scegli la lingua

italiano

english