italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo Archeologico Nazionale

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo Archeologico Nazionale

È il più antico ed importante museo archeologico d'Europa, può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. Le sue collezioni sono distribuite fra piano terra, seminterrato, ammezzato e piano nobile. Al piano terra si trovano le sculture marmoree greco-romane, per la maggior parte copie di età classica ed ellenistica, spesso unica testimonianza di originali ormai perduti. La loro provenienza è aria: da numerose località di scavo e da raccolte private, in primo luogo quella Farnese. Di notevole importanza è il Toro Farnese. Nel seminterrato sono ospitate la sezione epigrafica e la sezione egizia. Al piano nobile la visita comincia dal Salone della Meridiana, inizialmente destinato ospitare la biblioteca borbonica, che prende il nome dalla meridiana tracciata sul pavimento: qui è conservato il grande Atlante Farnese. Sempre dal Salone della Meridiana si può accedere alla Collezione degli affreschi e proseguire nelle sale dedicate alla Villa dei Papiri, fastosa residenza ercolanese dei Pisoni dalla quale provengono sculture, bronzi e i celebri papiri con testi greci, oggi conservati nella Biblioteca Nazionale.

Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo n.19

telefono: 081 4422149
sito web: museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it/
e-mail: archeona@arti.beniculturali.it
ingresso (indicativo): euro 6,50 (tariffa intera) - euro 3,25 dai 18 ai 24 anni - gratuito fino ai 18 anni e dopo i 65 (tariffa ridotta)
orario: 9-19.30
9-19.30 (festivo)
chiuso il martedì
la biglietteria chiude alle ore 19.00

Scegli la lingua

italiano

english