Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...
-
Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
MADRE - Museo Arte Contemporanea DonnaREgina
-
Il Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina (M.A.D.R.E) deve il proprio nome all'edificio che lo ospita, il Palazzo Donnaregina, che sorge vicino al Monastero di S. Maria Donnaregina, fondato dagli Svevi (XIII secolo) e poi ampliato e ricostruito nel 1325 dalla Regina Maria d'Ungheria, moglie di Carlo II d'Angiò. Dell'antico complesso conventuale rimangono oggi solo due chiese: la chiesa omonima che si affaccia su piazza Donnaregina, costruita in epoca barocca, e la chiesa trecentesca di Donnaregina "vecchia" in stile gotico, oggi aperta al pubblico in occasione di mostre ed eventi speciali organizzati dal Museo. Il 10 giugno 2005 il MADRE inaugura i suoi spazi con l'apertura degli allestimenti site specific nelle sale del primo piano. Segue, nel dicembre 2005, l'inaugurazione della collezione storica ospitata al secondo piano. In fine, nell'aprile 2006 la grande mostra antologica dedicata a Jannis Kounellis segna l'apertura al pubblico delle sale del terzo piano destinate alle esposizioni temporanee.
MADRE
Via Settembrini, 79
telefono: 081.292833 - 081.19313016
sito web: www.museomadre.it
ingresso (indicativo): 7 euro (intero) - ridotto under 25 ed insegnanti 3.50 euro - lunedì gratis
orario: 10.30-14.30
chiuso il martedì