italiano

tu sei qui: Home Primo Piano FABULA VERGILIANA nella Basilica di San Lorenzo Maggiore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

FABULA VERGILIANA nella Basilica di San Lorenzo Maggiore

FABULA VERGILIANA - racconti emozionali serali nei sotterranei del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore a Napoli (area archeologica)

Il racconto della Fabula Vergiliana si snoda negli splendidi scenari dell'area archeologica di San Lorenzo: luoghi arcani, silenziosi e affascinanti, immobili e muti spettatori di una storia bella e complessa come quella di una città in grado di suscitare negli animi degli uomini sentimenti tanto forti quanto contrastanti: amore e odio, fascino fortissimo e repulsione.

I narratori dell'arte di MANI E VULCANI vi condurranno lungo questo suggestivo percorso archeologico e, rischiarando i passi e le menti con l'aiuto di una lanterna ad olio, vi accompagneranno man mano alla scoperta della Napoli del mito, dei simboli incantati, dei sortilegi e, soprattutto, del personaggio chiave di questa particolare storia ...poeta e mago, santo e dannato.

Delle tracce dei prodigi virgiliani, un tempo sparse e ben visibili in vari punti di Napoli, oggi non rimane che il ricordo tramandatoci, oltre che dalla memoria collettiva che col passare dei secoli ha alterato e adattato alle successive circostanze storico-culturali, soprattutto da un testo della fine del XIV secolo, la Cronaca di Partenope, oggi custodita nella Biblioteca Nazionale di Napoli.

Dunque che il viaggio abbia inizio e, come in ogni Favola che si rispetti: "C'era una volta Virgilio..." e continua ad esserci...

Prenotazione: obbligatoria
Appuntamento: Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
Giorni: tutti i venerdì
Orario: 21.00 (unico spettacolo)
Indirizzo: via Tribunali, 316 - Napoli (na)
Durata: 1 ora e mezza
Costo: 15,00 euro a persona
Info & prenotazioni: 081.195.58.498 - 340.423.09.80

Scegli la lingua

italiano

english