Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Matrimonio a Ravello in Costa di Amalfi

    Matrimonio a Ravello in Costa di Amalfi

    Sposarsi in Paradiso il tuo giorno più bello in Costiera Amalfitana Ravello Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Complesso Museale Santa Chiara

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

Complesso Museale Santa Chiara

La cittadella di S. Chiara con la sua Basilica ed il Monastero fu tra i primi complessi monastici ad essere eretti nel centro storico di Napoli. La sua fondazione avvenne nel 1310 per volere di Roberto D'Angiò, re di Napoli, e della sua seconda moglie Sancia di Maiorca.
La Basilica con la sua imponente mole fu realizzata nelle forme del gotico provenzale, uno stile che le conferisce l'aspetto di una fortezza inespugnabile.
La cittadella francescana fu realizzata costruendo due conventi contigui ma separati, uno femminile, relativo all'ordine di clausura delle clarisse, e l'altro maschile ospitante i frati minori francescani. Tale concessione straordinaria, accordata nel 1317, fu dovuta ai buoni rapporti che intercorrevano tra la dinastia angioina e il papa francese Clemente V.
Tra il 1328 e il 1333 soggiornò a Napoli Giotto, colui che rimutò l'arte di dipingere di greco in latino. L'artista toscano adornò la Basilica francescana affrescandola con scene dell'Apocalisse e storie tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento. Di questo ciclo, purtroppo, rimangono solo dei frammenti nel Coro della Basilica relativi alla Crocifissione.
La fase di realizzazione del monastero si protrasse fino al 1340, anno in cui la Basilica fu consacrata.
Nel 1343 i fratelli toscani Pacio e Giovanni Bertini realizzarono uno dei capolavori della scultura trecentesca italiana: il monumento funebre di Roberto d'Angiò, che seppur monco troneggia ancora sullo sfondo della Basilica.
Il monastero fino al settecento mantenne nel complesso il suo aspetto gotico. Nell'epoca dei lumi e in particolare negl'anni 1740-69 si assiste ad un radicale cambiamento del monastero e della Basilica; la chiesa, infatti, rivestita di stucchi e marmi, fu trasformata in un sontuoso edificio barocco. Inoltre, il Vaccaro, uno degli artefici del Barocco napoletano, poliedrico, poiché capace di spaziare tra pittura, scultura e architettura, avvalendosi dell'operato dei maestri riggiolari napoletani Donato e Giuseppe Massa diede luogo alla trasformazione del chiostro trecentesco delle clarisse, il quale assunse l'aspetto attuale, caratterizzato da viali con pilastri ottagoni e sedili maiolicati. Le riggiole, utilizzando i tipici colori della tradizione napoletana, il blu, il giallo ed il verde, aprono una finestra bucolica sulla Napoli settecentesca ed il suo regno, dando luogo così ad un unicum, un artificio barocco che dialoga con i colori circostanti - il blu del cielo, il giallo ed il verde del giardino e degli agrumeti - che ha reso il chiostro celebre in tutto il mondo.
Nel 1924 il numero delle clarisse divenne esiguo, a seguito di ciò, i frati minori si trasferirono nel convento delle clarisse e queste ultime nel convento dei minori; tale avvicendamento ha resopossibile la fruizione del chiostro maiolicato.
Un'altra tappa fondamentale per la storia della cittadella francescana è costituita dalla seconda guerra mondiale; durante i bombardamenti degli alleati, che il 4 agosto 1943 colpirono Napoli, alcune bombe incendiare caddero sulla chiesa di S. Chiara. La conseguenza fu un incendio di vari giorni che distrusse gli apparati barocchi che decoravano la Basilica. La ricostruzione, che durò dieci anni esatti - la Basilica fu riaperta al culto il 4 agosto 1953 -,restituì, non senza qualche polemica, la chiesa nelle sue forme gotiche originarie.
Tra il 1986 ed il 2001 furono iniziati e completati i lavori di restauro del Chiostro Maiolicato; in questo lasso di tempo hanno luogo due momenti importanti per la fruizione museale di S. Chiara:il 27 maggio 1995 e il 18 dicembre 1998; la prima data è relativa all'inaugurazione del Museo dell'Opera di Santa Chiara, che conta quattro sale espositive, in cui sono raccolti reperti di epoca romana, si narra la storia della cittadella francescana e sono espostimarmi e reliquiari che sintetizzano le vicende dell'arte a Napoli dal medioevo all'Ottocento. Il museo ospita opere di notevole valore artistico, come il trecentesco Fregio di S. Caterina, opera dei fratelli Bertini e l'Ecce Homo di Giovanni da Nola, il più importante scultore cinquecentesco napoletano. La seconda data, invece, è relativa alla stipula della convenzione con il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno, che prevede la gestione di un'unica area monumentale denominata Complesso Museale di S. Chiara. Tale stipula ha consentito di ampliare il percorso espositivo, poiché al Museo dell'Opera e all'Area Archeologica con il suo edifico termale di epoca romana, si sono aggiunti il celeberrimo Chiostro Maiolicato e la sala del Presepe Napoletano del Settecento.
Infine un'ulteriore tappa volta ad aumentare l'offerta museale di S. Chiara è segnata dall'apertura di una nuova sala espositiva, che ha il compito di ospitare mostre di fotografia e di arte contemporanea ed in essa per l'appunto avrà luogo la mostra dedicata a de Chirico.

La Basilica
La chiesa angioina di S. Chiara, costruita da Gagliardo Primario, con la sua imponente massa di tufo giallo caratterizza l'immagine del centro storico di Napoli. La facciata gotica dell'edifico con il suo timpano triangolare ed il rosone centrale è preceduta da un nartece a tre archi ogivali in piperno, il tipico tufo grigio estratto dalle cave del Vesuvio. Ai lati della facciata vi sono due possenti contrafforti che rafforzano e sottolineano la concezione di chiesa-fortezza dell'edificio francescano. L'interno della Basilica è costituito da un'unica navata longitudinale con dieci cappelle per lato; particolarmente interessante è la copertura della chiesa realizzata utilizzando capriate lignee, che si sostituiscono alle volte a costoloni e rimarcano l'aspetto di austera semplicità e mistica imponenza della Basilica. La parte posteriore della chiesa è costituita dal coro a tre navate realizzato da Leonardo di Vito, in esso vi sono i frammenti relativi ad un affresco raffigurante la Crocifissione, unici elementi che testimoniano e ricordano la presenza di Giotto nella Basilica napoletana.
Il presbiterio di Santa Chiara è caratterizzato dalla presenza di monumenti sepolcrali di notevole valore artistico realizzati da scultori trecenteschi del calibro di Tino di Camaino e dei fratelli Pacio e Giovanni Bertini. Tino di Camaino realizzò tra il 1330 e il 1333 il Sepolcro di Carlo di Calabria, erede di Roberto d'Angiò e premorto al padre, e tra il 1333 e il 1338 il Sepolcro di Maria di Valois seconda moglie del duca di Calabria; i fratelli Bertini, riprendendo gli stilemi architettonici che l'artista senese aveva portato a Napoli, realizzarono nel 1343 il monumentale Sepolcro di Roberto d'Angiò, che troneggia sulla parete di fondo del presbiterio.

Il Chiostro Maiolicato
L' architettura del chiostro maiolicato è fedele all'idea barocca di meravigliare lo spettatore.
La meraviglia si manifesta sia con effetti scenografici, resi con la sequenza dei pilastri ottagonali che guidano lo sguardo dell'osservatore, sia con la capacità della struttura di mimetizzarsi con l'ambiente circostante.
Commissionato dalla regina Maria Amalia di Sassonia, moglie di Carlo III di Borbone, fu realizzato nel 1740, durante il badessato di Ippolita Carmignano. La direzione dei lavori fu affidata ad un artista poliedrico, Domenico Antonio Vaccaro, capace di destreggiarsi sia come pittore che come scultore ed architetto. La realizzazione delle maioliche fu affidata a due maestri riggiolari, padre e figlio, Donato e Giuseppe Massa, custodi di una tradizione artigianale che aveva avuto i suoi albori nel medioevo ed aveva ripreso quota con la venuta a Napoli nel '400 di Alfonso di Aragona. Il termine napoletano riggiola deriva dal catalano rajola che si riferiva alla finestrella quadrata sovrastante i portali dei palazzi. È interessante notare come anche il termine maiolica derivi dall'isola di Maiorca caratterizzata in passato da una notevole produzione di ceramiche. Le maioliche di S. Chiara, utilizzano tre colori dominanti il blu, il giallo ed il verde, che armonizzano la struttura con la natura e gli elementi circostanti; infatti, il blu richiama il colore del cielo, il giallo quello degli agrumi presenti nel giardino ed il verdela cromia delle aiuole.
L'armonia e la sintesi con il giardino circostante viene sottolineata anche dalle decorazioni dei 64 pilastri ottagonali, sui quali sono raffigurati tralci di vite, agrumi e vari frutti come fichi e banane che si mescolano visivamente con i frutteti del giardino, creando un' illusione, tipicamente barocca, di unione tra mondo reale e mondo virtuale. Tale effetto originariamente era accentuato da una struttura in legno posta al di sopra dei pilastri, dipinta anch'essa con motivi vegetali; ma già nell'ottocento tale apparato andò perduto, per cui al disopra dei pilastri venne sistemata unapianta di vite, rimossa poi durante il recente restauro. La policromia delle maioliche rende più vivaci le raffigurazioni, distinguendole anche dalle note produzioni di ceramica sassone od anche dagli azulegos portoghesi, più freddi nella loro bicromia di bianco e blu.
Le scene raffigurate sui sedili e lungo la zoccolatura che cinge il giardino, suscitano la curiosità del visitatore per il loro carattere profano; tale aspetto si può spiegare in correlazione con la vita di clausura, poiché le scene raffigurate dovevano dare l'idea di cosa accadesse nel mondo esterno. Assistiamo, quindi, a rappresentazioni di vita quotidiana legate al mondo agreste e contadino affiancate da scene di caccia e marinare. In altri punti, invece, sono riprodotte scene mitologiche ed in altri ancora scorgiamo maschere tratte dalla commedia dell'arte; e per finire nella parte centrale del chiostro si alternano scene di svago e di gioco. Da tutte queste rappresentazioni emerge una visione idilliaca dello scorrere della vita nel regno napoletano corrispondente all'ideale arcadico settecentesco.

Gli Affreschi del Chiostro
Le pareti dei quattro bracci del chiostro grande sono interamente coperte da un ciclo di affreschi realizzato nella prima metà del Seicento da un ignoto artista influenzato dalla maniera di Bellisario Corenzio, un'artista di origine greca che aveva un fortissimo ascendente nella scena artistica napoletana. La decorazione che corre lungo le pareti si articola in tre zone distinte. Solo nel braccio sud, a causa della presenza delle grandi monofore gotiche, gli affreschi si suddividono ulteriormente in due sequenze, e ai riquadri della parte bassa si sovrappongono in alto una serie di lunette.
Questo braccio si distacca dagli altri anche per la scelta iconografica: santi nella serie in basso, allegorie e virtù in quella in alto. Sulle altre tre pareti, invece, le scene raffigurano episodi tratti dall'Antico Testamento, con l'unica eccezione del riquadro sul lato nord con la "Morte di una monaca" realizzato in corrispondenza dell'antico cimitero delle clarisse.

Il Museo dell'Opera
Il Museo dell'Opera permette di ripercorrere le vicende della città di Napoli dal periodo greco-romano fino al secolo XX. Le sale espositive sono state allestite nell'ala ovest del Chiostro Maiolicato, in ambienti edificati su preesistenze di età romana. Tali strutture, relative ad ambienti termali, furono riscoperte nel dopoguerra durante i lavori di restauro della Chiesa e del Convento. Le sale inoltre espongono i materiali sopravvissuti all'incendio del 1943 che danneggiò notevolmente la Chiesa, distruggendo le strutture barocche che la rivestivano. Il Museo si articola in quattro sale e consente l'accesso all'Area Archeologica esterna che si incastra nel percorso museale.

La Sala Archeologica
La Sala Archeologica ospita i reperti recuperati durante le operazioni di scavo (elementi architettonici, materiali di reimpiego e frammenti di oggetti in ceramica d'uso quotidiano); particolarmente interessante è la presenza di una tubatura in piombo utilizzata per trasportare l'acqua proveniente dall'acquedotto del Serino realizzato in epoca augustea. All'interno della Sala è presente parte dell'edificio termale romano. Dalla Sala Archeologica si può accedere sia all'Area Archeologica esterna sia alla Sala della Storia.

La Sala della Storia
La Sala della Storia è così denominato perché narra, attraverso una serie di pannelli, l'evoluzione e le trasformazioni storiche ed artistiche della Basilica, del Chiostro e del Convento. La sala ospita una variegata raccolta di oggetti provenienti dalla Cittadella Francescana; si distinguano i busti processionali di Roberto D'Angiò e Sancia di Maiorca, la Pace, pregevole manufatto cinquecentesco raffigurante la Visitazione, e la Ruota Conventuale.

La Sala dei Marmi
Le opere esposte permettono di seguire lo sviluppo della scultura a Napoli in un arco cronologico che va dal Trecento all'Ottocento. Gran parte di questi reperti ornavano la Chiesa di Santa Chiara al momento del bombardamento del 1943. La sala ospita un bassorilievo, il Fregio delle Storie di Santa Caterina, purtroppo estremamente danneggiato dall'incendio del 1943; tale opera costituisce uno degli esempi più interessanti realizzati nella capitale nel corso del trecento.
Lungo i pilastri delle arcate sono sistemati una serie di fregi che originariamente ornavano le balaustre dei terrazzi relativi alle celle delle clarisse; ad ogni cella corrispondeva quindi un fregio. Tali ornamenti riproponevano sia gli araldi delle famiglie nobili, poiché bisogna ricordare che il Reale Monastero di S. Chiaraaccoglieva clarisse provenienti dalla nobiltà del regno napoletano, sia la raffigurazione di motivi religiosi.

La Sala dei Reliquiari
Il Museo si chiude con la Sala dei Reliquiari. Tale ambiente espone pregevoli reliquiari e paramenti sacri nonché delle sculture lignee a grandezza quasi naturale facenti parti di un presepe. Particolarmente interessante è il busto ligneo raffigurante l'Ecce Homo, raffinato capolavoro rinascimentale di Giovanni da Nola.

L'Area Archeologica
L'Area Archeologica consente di visitare le strutture di un Complesso Termale risalente al I/II sec. d.C.. Si tratta di un edificio di notevole importanza sia per la vasta area ricoperta sia per la sua articolata planimetria. L'edificio termale comprende un Laconicum, spazio utilizzato per i bagni di aria calda, ai cui lati erano posti due Tepidaria, vani utilizzati per bagni di media temperatura, un Frigidarium, per bagni a basse temperature, e gli spogliatoi (Apodyterium). Infine vi era anche un'ampia piscina coperta (Natatio).

La Sala del Presepe
Il Presepe conservato all'interno del Monastero di Santa Chiara fa parte di una serie di presepi realizzati a Napoli durante il regno di Ferdinando IV di Borbone. Il sovrano era un grande collezionista di presepi e commissionava la realizzazione delle figure ai più importanti scultori dell'epoca, tra essi spicca Giuseppe Sanmartino, artefice del Cristo Velato, uno dei più grandi capolavori di scultura realizzati in Italia nel '700.
La particolarità dei presepi napoletani è data dall'allargamento della scena, che non si limita alla rappresentazione della sacra famiglia, ma inserisce quest'ultima, in un ambiente vivo e vivace che riproduce la Napoli del tempo con le sue architetture, i suoi abitanti e costumi. Per cui ammirare il presepe con tutti i suoi personaggi caratteristici, consente di fare un rapido giro nella Napoli del settecento, tra bottai, artigiani, venditori ambulanti e contadini di passaggio in città; a questo universo si aggiunge il corteo dei magi, abbigliati all'orientale, come i mori che si potevano incontrare in una città già allora cosmopolita. Degna di nota è la minuzia con la quale gli artigiani realizzavano i vestimenti, utilizzando tra l'altrogli stessi tessuti di cui si disponeva in quel tempo.
Lo studio della realtà coeva si rispecchiava anche nella ulteriore distinzione tra gli abiti dei personaggi importanti, ricamati talvolta anche con fili in oro, e quelli grezzi o laceri della gente comune. Le figure popolari sono raffigurate in tutto il loro realismo espressionistico, impietoso nella descrizione delle fisionomie e dei corpi; un realismo che si ricollega alla pittura naturalistica napoletana del '600 e alle bambocciate settecentesche.
In contrapposizione a tale espressionismo è la realizzazione delle figure sacree degli angeli, caratterizzati da una esecuzione delicata ed aulica, aspetto accentuato dalle vesti dai toni freddi, come l'azzurro, il giallo ed il bianco. Le singole figure erano realizzate intorno ad un'anima di filo di ferro e stoppa;si realizzava solo la testa in terracotta, mentre braccia e gambe erano in legno.
Tutto ciò consentivadi poter cambiare i movimenti della statuina. Le figure di maggior pregio si distinguono anche per mezzo di piccoli particolari, che testimoniano una rifinitura speciale. Un esempio è dato dagli occhi, che venivano realizzati in vetro ed inseriti dopo la cottura della terracotta. Infine è interessante notare come la natività non si svolga in una stalla, ma presso un monumento romano diroccato. Tale aspetto sottolinea, da un lato, il trionfo del cristianesimo sul paganesimo, e dall'altro, l'interesse che aveva suscitato, tra studiosi e artisti di tutto il mondo, la scoperta, avvenuta nel 1734, dell'antica città di Ercolano.

Visita il sito ufficiale del complesso Museale di Santa Chiara

www.santachiara.info

Scegli la lingua

italiano

english