italiano

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Complesso di San Lorenzo Maggiore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Complesso di San Lorenzo Maggiore

La basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche di Napoli. Risale al XII secolo e conserva l'interno gotico. La facciata presenta un portale gotico con ancora gli originari battenti lignei trecenteschi, ciascuno suddiviso in 48 riquadri in un discreto stato di conservazione.
La basilica ha una pianta a crociera con cappelle laterali aperte da archi acuti che si aprono sull'unica navata coperta (così come il transetto) da capriate. Tra le cappelle laterali va ricordato: il cappellone di Sant'Antonio, maestosamente barocco nell'esecuzione di Cosimo Fanzago del 1638 in cui trovano alloggio due dipinti di Mattia Preti, Santa Chiara e Crocifisso di San Francesco. In questa cappella si trovava il celebre dipinto di Simone Martini San Ludovico d'Angiò che incorona il fratello Roberto, re di Napoli, ora al Museo di Capodimonte.
La magnifica abside, è un esempio chiaro della profonda impronta che lascia il gotico francese sulla basilica. Notevole il deambulatorio con cappelle radiali ed un alto presbiterio a pilastri polistili, costoloni e volte a crociere; all'altezza della prima arcata si trova il Sepolcro di Caterina d'Austria, ritenuta la prima opera napoletana di Tino da Camaino. Il sarcofago è sostenuto da due statue femminili raffiguranti la Speranza e la Carità.
E' qui che s'incontrarono Giovanni Boccaccio e Fiammetta. Nell'area sottostante la chiesa, sono presenti i resti degli edifici pubblici della città greco-romana, il cui centro corrisponde all'attuale piazza San Gaetano. Oltre alla Chiesa Paleocristiana del VI secolo d.C. ci sono tracce di preesistenti strutture del IV secolo a.C. tra cui il "macellum", antico mercato alimentare.

Complesso San Lorenzo Maggiore
Piazza San Gaetano, 316

Tel. 081.2110860
Sito web: www.sanlorenzomaggiore.na.it
Apertura: da lunedì a sabato ore 09.30 - 17.30 - domenica ore 09.30 -13.30
Costo biglietti: biglietto unico incluso museo intero € 9,00 - under 18 € 6,00 over 65 e possessori Artecard € 7,00
Ingresso alla Basilica gratuito

Scegli la lingua

italiano

english