italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Complesso di San Lorenzo Maggiore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

  • La Buca delle Fate

    Acqua, aria, fuoco e terra. Sono i nomi dei nostri quattro appartamenti, bilocali e trilocali, per 2/5 persone, situati in uno degli scorci più caratteristici della Costiera Amalfitana. Indipendenti, recentemente ristrutturati ed arredati con stile, sono...

  • My Charming House Ravello Mare

    My Charming House è una struttura turistica situata al centro della Divina Costiera Amalfitana: a Marmorata, piccola frazione sul mare del Comune di Ravello. I nostri ospiti hanno il privilegio di soggiornare a Ravello e nello stesso tempo stare a pochi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Complesso di San Lorenzo Maggiore

La basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche di Napoli. Risale al XII secolo e conserva l'interno gotico. La facciata presenta un portale gotico con ancora gli originari battenti lignei trecenteschi, ciascuno suddiviso in 48 riquadri in un discreto stato di conservazione.
La basilica ha una pianta a crociera con cappelle laterali aperte da archi acuti che si aprono sull'unica navata coperta (così come il transetto) da capriate. Tra le cappelle laterali va ricordato: il cappellone di Sant'Antonio, maestosamente barocco nell'esecuzione di Cosimo Fanzago del 1638 in cui trovano alloggio due dipinti di Mattia Preti, Santa Chiara e Crocifisso di San Francesco. In questa cappella si trovava il celebre dipinto di Simone Martini San Ludovico d'Angiò che incorona il fratello Roberto, re di Napoli, ora al Museo di Capodimonte.
La magnifica abside, è un esempio chiaro della profonda impronta che lascia il gotico francese sulla basilica. Notevole il deambulatorio con cappelle radiali ed un alto presbiterio a pilastri polistili, costoloni e volte a crociere; all'altezza della prima arcata si trova il Sepolcro di Caterina d'Austria, ritenuta la prima opera napoletana di Tino da Camaino. Il sarcofago è sostenuto da due statue femminili raffiguranti la Speranza e la Carità.
E' qui che s'incontrarono Giovanni Boccaccio e Fiammetta. Nell'area sottostante la chiesa, sono presenti i resti degli edifici pubblici della città greco-romana, il cui centro corrisponde all'attuale piazza San Gaetano. Oltre alla Chiesa Paleocristiana del VI secolo d.C. ci sono tracce di preesistenti strutture del IV secolo a.C. tra cui il "macellum", antico mercato alimentare.

Complesso San Lorenzo Maggiore
Piazza San Gaetano, 316

Tel. 081.2110860
Sito web: www.sanlorenzomaggiore.na.it
Apertura: da lunedì a sabato ore 09.30 - 17.30 - domenica ore 09.30 -13.30
Costo biglietti: biglietto unico incluso museo intero € 9,00 - under 18 € 6,00 over 65 e possessori Artecard € 7,00
Ingresso alla Basilica gratuito

Scegli la lingua

italiano

english