italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Certosa e Museo di San Martino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Villa Lara Amalfi

    Nel cuore del centro storico di Amalfi, lungo la strada che conduce alle antiche cartiere che producevano, un tempo, la rinomata carta a mano, uno dei vanti dell'Antica Repubblica Marinara, è situata Villa Lara, dimora patrizia di fine Ottocento, appartenuta...

  • La Conca del Sogno Nerano

    Una conca scavata nella roccia che scivola lentamente verso un mare dal colore turchese intenso, lo sguardo che spazia dall'isola di Capri con i suoi faraglioni agli isolotti dei Li Galli: questa è la cornice che racchiude il ristorante "La Conca del...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Certosa e Museo di San Martino

La Certosa napoletana, dedicata a San Martino vescovo di Tours, venne fondata nel 1325 per volere di Carlo, figlio di Roberto D'Angiò. L'enorme struttura è opera di Tino di Camaino e di Attanasio Primario. Tra la fine del Cinquecento ed il Settecento l'intero monastero subì profonde trasformazioni, ad opera di molti artisti.
Nell'ambiente delle antiche cucine è ospitata la sezione presepiale, il cui nucleo iniziale, composto dalla importante collezione Cuciniello, si arricchisce nel tempo con donazioni fino a diventare la più completa ed importante delle collezioni pubbliche e private italiane. Il Museo comprende anche la quadreria del Quarto del Priore, dove è esposto uno dei capolavori della statuaria dei primi anni del Seicento: la Vergine con Bambino e san Giovannino di Pietro Bernini.

Certosa e Museo di San Martino
Piazzale San Martino, 5

Tel. 081.5586408; 848.800288; 081.2294502
Sito web: www.polomusealenapoli.beniculturali.it
Chiusura settimanale: mercoledì
Apertura: da giovedì a martedì -
Orari: 08.30 - 19.30 (biglietteria chiusa dalle 18.30)
Costo biglietti: intero € 6,00 - ridotto (18 - 25) € 3,00 - under 18, over 65 e studenti di facoltà umanistiche gratis - 50% di sconto per possessori Artecard

Scegli la lingua

italiano

english