italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo Archeologico Nazionale

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • Conti Zecca Vini Salento

    E' da cinque secoli che i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento, mantenendo inalterato quel rapporto antico di rispetto e passione per la natura che rappresenta il punto di forza di questa azienda agricola. Nelle quattro tenute...

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    "Terre Stregate" da sempre riconosciuta come una delle più note e rinomate aziende olio vinicole presenti sul territorio Beneventano, oggi si veste di una nuova realtà aziendale. A fare da capolino nell'azienda è la collocazione della nuova sede in contrada...

  • Pasticceria Pansa

    Dal 1830, anno della sua fondazione, la Pasticceria Pansa è diventata una delle tappe obbligate per chi visita la Costiera Amalfitana e, in particolare, Amalfi. Situata proprio a fianco del Duomo di Sant'Andrea, all'imbocco della piazza principale di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo Archeologico Nazionale

È il più antico ed importante museo archeologico d'Europa, può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. Le sue collezioni sono distribuite fra piano terra, seminterrato, ammezzato e piano nobile. Al piano terra si trovano le sculture marmoree greco-romane, per la maggior parte copie di età classica ed ellenistica, spesso unica testimonianza di originali ormai perduti. La loro provenienza è aria: da numerose località di scavo e da raccolte private, in primo luogo quella Farnese. Di notevole importanza è il Toro Farnese. Nel seminterrato sono ospitate la sezione epigrafica e la sezione egizia. Al piano nobile la visita comincia dal Salone della Meridiana, inizialmente destinato ospitare la biblioteca borbonica, che prende il nome dalla meridiana tracciata sul pavimento: qui è conservato il grande Atlante Farnese. Sempre dal Salone della Meridiana si può accedere alla Collezione degli affreschi e proseguire nelle sale dedicate alla Villa dei Papiri, fastosa residenza ercolanese dei Pisoni dalla quale provengono sculture, bronzi e i celebri papiri con testi greci, oggi conservati nella Biblioteca Nazionale.

Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo n.19

telefono: 081 4422149
sito web: museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it/
e-mail: archeona@arti.beniculturali.it
ingresso (indicativo): euro 6,50 (tariffa intera) - euro 3,25 dai 18 ai 24 anni - gratuito fino ai 18 anni e dopo i 65 (tariffa ridotta)
orario: 9-19.30
9-19.30 (festivo)
chiuso il martedì
la biglietteria chiude alle ore 19.00

Scegli la lingua

italiano

english