italiano

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Hotel Accademia Trento

    Hotel Accademia Trento

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Trento Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Baglioni Hotel Luna Venezia

    Baglioni Hotel Luna Venezia

    Hotel, Lusso, Esclusività, Laguna, Venezia, Ospitalità di qualità

tu sei qui: Home Primo Piano La casa delle Farfalle

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La casa delle Farfalle

La Casa delle Farfalle Butterfly Arc nasce da un'idea dell'entomologo naturalista Enzo Moretto già nei prima metà degli anni settanta. Questa si concretizza prima in una serie di esperienze e mostre temporanee. Poi, grazie all'apporto fondamentale della naturalista Gabirella Tamino, nasce la prima Casa delle Farfalle Italina che viene inaugurata nel 1988 a Montegrotto Terme in provincia di Padova. Oggi La Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme costituisce uno dei più importanti centri museali viventi ed è il centro di iniziative di portata mondiale e la sede della progettazione e ideazione delle Casa delle Farfalle Italiane più importanti come quella di Milano Marittima in Emilia Romagna, del grande centro museale di Bordano in Friuli Venezia Giulia e l'esperienza di Monsteserra in Sicilia.Fin dall'iniziato la casa delle Farfalle di Montegrotto Terme, che sarà la sola in Italia per moltissimi anni, gode di un ampio consenso di pubblico, della stampa e del mondo accademico.
Fin dall'iniziato la casa delle Farfalle di Montegrotto Terme, che sarà la sola in Italia per moltissimi anni, gode di un ampio consenso di pubblico, della stampa e del mondo accademico. La Casa delle Farfalle ogni anno viene apprezzata vista da un gran numero di visitatori, molte decine di migliaia l'anno, di cui gran parte sono scuole, gruppi, pubblico normale di studiosi ed appassionati. Dello stesso tenore le visite virtuali via internet al sito www.butterflyarc.it, il primo al mondo nel suo genere (realizzato nei primi anni '90). Inoltre, ogni anno, migliaia di appassionati e studenti delle scuole fruiscono di esperienze didattiche con le farfalle. Quest'ultimo progetto, che ha sede presso Butterfly Arc, come altri progetti relativi all'educazione ambientale in sito, nascono dall'associazione Amici della Terra/Friends of the Earth, nell'ambito della campagna europea per la conservazione delle farfalle e del loro ambiente "Ciao Farfalla/Project Butterfly". Oggi la casa delle farfalle di Montegrotto è conosciuta in tutto il mondo. Va detto che l'ideazione delle Casa delle Farfalle, ha trovato maggior fortuna nel mondo anglosassone e soprattutto in Inghilterra, dove una cultura pluricentenaria per le scienze naturali ne ha favorito le prime importanti progettazioni fin dall'inizio degli anni '80. Queste iniziative, per originalità e innovazione hanno caratterizzato la fine del millennio scorso e per importanza e fama possono essere paragonate alla nascita dei primi orti botanici nel mondo , avvenuta nel '500, forse non è un caso, proprio a Padova.

Nella "Casa delle Farfalle" ci sono dei bellissimi giardini esotici dove giornalmente si corteggiano, si nutrono sui fiori e si riproducono, oltre 400 tra le più belle farfalle del mondo.I giardini con le farfalle tropicali sono tre: Amazzonico o neotropicale, Afro-tropicale e Indo-australiano. Questa caratteristica la rende originale anche rispetto ad altre iniziative sorte oggi in tutto il mondo, che tuttora non separano le farfalle per provenienza. All'interno della "Casa delle Farfalle" si possono vedere tutti gli stadi di sviluppo delle farfalle: uovo, bruco, crisalide e farfalla.Si possono osservare le differenze tra le farfalle diurne e le notturne, dette "falene".Il visitatore può imparare e incontrare dal vivo alcuni tra gli esempi più significativi di colorazioni aposematiche, terrifiche e trucchi adottati per la sopravvivenza, come il mimetismo Batesiano e Mulleriano e criptico. Osservare dal vivo significa: vederne il comportamento e poter eseguire studi di etologia. Per questi aspetti, le farfalle più studiate sono gli heliconidi Neotropicali, nei quali si è sviluppato un comportamento sociale complesso, essi passano parte della giornata a condividere ed esplorare l'ambiente circostante e, alla sera, si ritrovano, disponendosi a grappolo, nello stesso luogo, per dormire insieme.Per alcune di queste farfalle è dimostrato che sono in grado di ricordare l'ambiente, di ripercorrerne con regolarità tragitti che vanno dal giaciglio notturno, ai fiori e quindi ai luoghi di aggregazioni serali.Il mondo delle casa delle farfalle è certamente molto ampio, ma altre specie, oltre quelle citate, meritano una particolare menzione.

Tra queste le farfalle Idea, grandi e aggraziate farfalle bianche e nere, dotate del volo più leggero che esista.Le grandi e sgargianti Morpho amazzoniche, dai colori blu cangianti.I papilioni di tutto il mondo che annoverano specie coloratissime e caudate e altre note per la capacità di presentare femmine diverse fra loro per forma e colori. Le fantastiche e mitiche Ornithoptere, le più grandi farfalle del mondo, con incredibili colorazioni, tutte protette dalle convenzioni internazionali sulla fauna selvatica.Tutte le farfalle sono inserite e a loro agio in un ambiente realizzato apposta per loro. Questo non è un giardino convenzionale. Per le farfalle non vale il nostro senso estetico e, anche se la casa delle farfalle presenta specie vegetali che ben fanno mostra di sé e possiede angoli di natura degni dei più bei orti botanici, esse privilegiano spazi e ambienti utili alla loro vita. Per questo si trovano piante con le foglie mangiate dai bruchi, che presentano i segni di attacchi di parassiti, che normalmente non ci sono in orti botanici o garden dove si fanno trattamenti antiparassitari che, nella casa delle farfalle, non sono ammessi.Qui vengono privilegiati sistemi di controllo biologico naturale e si lascia che ogni pianta determini i propri spazi e modi di svilupparsi rispetto alle altre presenti. Molte piante sono scelte perché producono fiori adatti alle farfalle, perché forniscono un particolare trespolo per la notte, per i comportamenti territoriali e nuziali o perché, più semplicemente, condizionano l'ambiente dal punto di vista delle situazioni di luce, ombra e umidità. Anche il terreno, a tratti scoperto dalla vegetazione, diviene un elemento importantissimo per la sopravvivenza. Qui le farfalle trovano direttamente sali minerali essenziali per la loro vita.

Visita il sito ufficiale http://www.casadellefarfalle.it/ita/index.php

Scegli la lingua

italiano

english