Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...
-
Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Nozze Carsiche
-
A Monrupino (Repen) ogni due anni si celebrano le Nozze Carsiche, manifestazione folcloristica ispirata ad un cerimoniale del 1800. la serie di antichi rituali tradizionali inizia l'ultimo martedì di agosto con l'addobbo a festa del paese, quindi si preparano le pietanze tipiche e si consumano gli addii al nubilato e celibato degli sposi. Il venerdì è la giornata della serenata (podoknuce), mentre il sabato la sposa porta il corredo nella nuova casa su un carretto trainato da buoi. la domenica, nella chiesetta in pietra di Monrupino, si celebra il matrimonio valido ai fini religiosi e civili. Sposi e invitati indossano costumi tradizionali cuciti a mano che ripropongono gli abiti tipici dei contadini della zona. Dopo uno spuntino con spezzatino di vitello (zvacet) e vino terrano, il corteo guidato da un fisarmonicista si dirige verso la Casa Carsica dove avviene la rituale consegna della sposa che precede la grande festa.
Curiosità
La Casa Carsica di Monrupino è un museo etnografico ricavato da una vera e propria abitazione rustica della zona, restaurata nel 1968 ed arredata con mobili originali e oggettistica di inizi Novecento. ben si inserisce nel pittoresco paesino dell'altipiano che ancora conserva l'aspetto dei tipici villaggi carsici con costruzioni in pietra calcarea, arenaria e tetti lastricati. Monrupino è il più piccolo comune della provincia di Trieste.