italiano

tu sei qui: Home Primo Piano L'Arciconfraternita del SS. Sacramento

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Una strada immersa nei colori e nei profumi della vegetazione mediterranea, porta al belvedere di Punta Tragara a Capri dove sorge uno degli alberghi più esclusivi del mondo. l'Hotel Punta Tragara domina un panorama di assoluta bellezza. Si distingue...

  • Masseria San Domenico Fasano

    La Masseria San Domenico è una delle antiche torri d'avvistamento del Quattrocento, costruita sul litorale tra Bari e Brindisi, a 500 metri dal mare. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d'avvistamento...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

L'Arciconfraternita del SS. Sacramento

Alle spalle della maestosa Basilica di Santa Trofimena, ubicata al centro di Minori, è situata l'Arciconfraternita del SS. Sacramento, Pio Sodalizio istituito in epoca medievale. I primi documenti relativi alla sua esistenza sono ascrivibili al XVI sec., epoca in cui Minori era sede vescovile. Durante i lavori di edificazione della Basilica, costruita sui resti del precedente impianto, fu creata nel XVIII secolo una piccola chiesa ad aula unica. Il luogo deputato divenne la sede della congregazione che, nel 1920 per opera di Monsignor Ercolano Marini, venne elevata ad Arciconfraternita.
La vita e le attività della confraternita rimasero costanti fino al 1952 anno in cui, per motivi ancora sconosciuti, cadde in uno stato di totale abbandono.
L'Arciconfraternita è il luogo dove il culto, le tradizioni religiose, la storia locale e l'arte, nelle sue svariate manifestazioni, vivono in perfetta simbiosi.
L'ingresso dell'Arciconfraternita è caratterizzato da un'edicola in marmo e cemento grezzo addossata al muro esterno del transetto della Basilica. L'opera fu ideata alla fine degli anni '70 dal maestro Carotenuto. All'interno della nicchia, finemente lavorata con colonnine di spoglio rinvenute dopo la distruzione della Cattedrale, è inquadrato il mandylion drappeggiato col cemento su cui appare il volto di Cristo a tutto tondo scolpito nel marmo. Di fronte, invece, si scorge un pannello ceramico con figure monocrome lungo circa 20 metri. L'opera è frutto degli studi del M° Giacomo Palladino. Ritrae i Battenti e racchiude i momenti salienti del Giovedì e del Venerdì Santo. L'artista ha voluto immortalare il momento in cui i confratelli, nell'indossare il camice e il cappuccio di Battenti, simbolicamente si coprono della vergogna dell'uomo, colpevole della morte del Figlio di Dio.
All'interno della chiesetta ad aula unica sono visibili gli stalli lignei in ciliegio del XIX secolo sovrastati dagli affreschi del M° Paolo Signorino dipinti negli ovali delle pareti e del soffitto. L'altare, con tabernacolo e paliotto del Settecento, è sovrastato da una magnifica pala d'altare del 1618 in cui è raffigurata la Madonna del Rosario dipinta da Giovan Vincenzo da Forlì e commissionata dalla famiglia Cumbolo, come testimonia lo stemma di famiglia e il cartiglio posto in calce all'opera. La tela, appartenente all'antico oratorio del SS. Sacramento ubicato anticamente nella stessa zona in cui attualmente sorge l'Arciconfraternita, raffigura la Madonna del Rosario tra i Santi Caterina, Domenico, Trofimena, Orsola, Pio X e Gennaro.

di Angela Maria Lembo
Centro di Cultura e Storia "Pompeo Troiano"
Minori - Costiera Amalfitana

Scegli la lingua

italiano

english