italiano

tu sei qui: Home Primo Piano L'Arciconfraternita del SS. Sacramento

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

L'Arciconfraternita del SS. Sacramento

Alle spalle della maestosa Basilica di Santa Trofimena, ubicata al centro di Minori, è situata l'Arciconfraternita del SS. Sacramento, Pio Sodalizio istituito in epoca medievale. I primi documenti relativi alla sua esistenza sono ascrivibili al XVI sec., epoca in cui Minori era sede vescovile. Durante i lavori di edificazione della Basilica, costruita sui resti del precedente impianto, fu creata nel XVIII secolo una piccola chiesa ad aula unica. Il luogo deputato divenne la sede della congregazione che, nel 1920 per opera di Monsignor Ercolano Marini, venne elevata ad Arciconfraternita.
La vita e le attività della confraternita rimasero costanti fino al 1952 anno in cui, per motivi ancora sconosciuti, cadde in uno stato di totale abbandono.
L'Arciconfraternita è il luogo dove il culto, le tradizioni religiose, la storia locale e l'arte, nelle sue svariate manifestazioni, vivono in perfetta simbiosi.
L'ingresso dell'Arciconfraternita è caratterizzato da un'edicola in marmo e cemento grezzo addossata al muro esterno del transetto della Basilica. L'opera fu ideata alla fine degli anni '70 dal maestro Carotenuto. All'interno della nicchia, finemente lavorata con colonnine di spoglio rinvenute dopo la distruzione della Cattedrale, è inquadrato il mandylion drappeggiato col cemento su cui appare il volto di Cristo a tutto tondo scolpito nel marmo. Di fronte, invece, si scorge un pannello ceramico con figure monocrome lungo circa 20 metri. L'opera è frutto degli studi del M° Giacomo Palladino. Ritrae i Battenti e racchiude i momenti salienti del Giovedì e del Venerdì Santo. L'artista ha voluto immortalare il momento in cui i confratelli, nell'indossare il camice e il cappuccio di Battenti, simbolicamente si coprono della vergogna dell'uomo, colpevole della morte del Figlio di Dio.
All'interno della chiesetta ad aula unica sono visibili gli stalli lignei in ciliegio del XIX secolo sovrastati dagli affreschi del M° Paolo Signorino dipinti negli ovali delle pareti e del soffitto. L'altare, con tabernacolo e paliotto del Settecento, è sovrastato da una magnifica pala d'altare del 1618 in cui è raffigurata la Madonna del Rosario dipinta da Giovan Vincenzo da Forlì e commissionata dalla famiglia Cumbolo, come testimonia lo stemma di famiglia e il cartiglio posto in calce all'opera. La tela, appartenente all'antico oratorio del SS. Sacramento ubicato anticamente nella stessa zona in cui attualmente sorge l'Arciconfraternita, raffigura la Madonna del Rosario tra i Santi Caterina, Domenico, Trofimena, Orsola, Pio X e Gennaro.

di Angela Maria Lembo
Centro di Cultura e Storia "Pompeo Troiano"
Minori - Costiera Amalfitana

Scegli la lingua

italiano

english